LA REPUBBLICA del 7 dicembre 2011 

  di   0   0
In genere ci si indigna quando noti criminali, usciti dal carcere, fanno pubblico mercato della propria fama, comparendo in tivù o rilasciando interviste. Poi capita che la giovane matricida e fratricida Erika, scontata la sua pena, chieda di essere lasciata sola con i suoi terapeuti nella sua comunità; e quasi tutti i telegiornali e molti giornali le dedicano lunghi servizi nei quali, con toni accorati, si dice che la ragazza chiede il silenzio, e nel frattempo la si vede nelle immagini di repertorio o in altre, più fresche, rubate da una telecamera che fruga oltre la siepe che dovrebbe proteggere lei dal nostro sguardo, e il nostro sguardo da lei. Ed ecco che la sua richiesta di silenzio viene ribaltata in nuovo rumore, come se tutti gli attori di questo dramma dell´indiscrezione fossero nell´impossibilità di variare il copione, anche volendolo. E la ragazza che fugge dai riflettori, dai riflettori viene braccata per mostrarla mentre fugge dai riflettori. Forse anche i media – come Erika – vorrebbero ritrarsi, ma non ne sono più capaci. Fanno del proprio potere un uso compulsivo, e dunque più che esercitarlo lo subiscono. Più che del loro potere, dovremmo cominciare a discutere della loro impotenza. 

Post Recenti

Healing-Racism-LargeL’intervista di Repubblica tivù a Giulia Kyenge, figlia diciassettenne del ministro Cécile, è la risposta più festosa e più vitale che il razzismo possa ricevere. (L’unico rischio è che l’intelligenza e la fresca bellezza di Giulia possano aumentare quel complesso di inferiorità, esplicito o inconscio, che è la vera molla del razzismo). Giulia è sicura […]

Leggi l'articolo →

thoughts on this post

Torna all'inizio
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione dei lettori. Se continui la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK