Archive : Category

LA REPUBBLICA del 1 febbraio 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Stefano Menichini, sul “Post” di ieri, mette saggiamente a fuoco “la leggenda della Rimonta”, ovvero la fola (berlusconiana) dell’ineluttabilità di una rimonta (berlusconiana). Menichini, che dubita fortemente della consistenza e degli esiti della sedicente rimonta, è una voce quasi isolata. La sinistra, in media, ha una così radicata sfiducia in se stessa da dimenticare quanto precaria e vecchia sia l’alleanza forzaleghista: così precaria da reggersi sulla vera e propria truffa di una leadership non detta (chi è il candidato premier?), così vecchia da avere presentato le liste più logore, più risapute, più compromesse con la nomea di “casta” che penalizza i partiti. Se il gioco dei sondaggi ha qualche peso e qualche credibilità, davvero non si capisce il panico: dieci punti di distacco sono irrecuperabili anche se l’anziano arruffapopoli, dopo Balotelli, comperasse pure Messi, e anche se l’elettorato italiano fosse così gonzo e plebeo, nel suo complesso, da lasciarsene incantare. Infine: rispetto al passato c’è un terzo polo, quello montiano, che leverà al forzaleghismo una buona fetta di voti moderati. La sinistra la smetta di frignare e di menare gramo, e faccia la sua campagna elettorale a voce alta. 

LA REPUBBLICA del 14 marzo 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Il Pd (anche per colpa sua) non gode di buona stampa. Per niente. Quasi proverbialmente, del resto, si dice da anni che “la sinistra è incapace di comunicare”. Ma in qualche caso — va detto — questa sua incapacità è largamente assecondata dal sistema mediatico nel suo complesso (web compreso). Piccolo esempio: l’altro giorno la capogruppo delle Cinque Stelle Roberta Lombardi ha ripetuto che “alla Camera siamo la prima forza politica”. Ne è onestamente convinta. E lo ero anche io. E credo lo sia l’opinione pubblica italiana quasi al completo: M5S ha preso più voti di tutti alla Camera dei deputati, come è stato scritto sui giornali, detto nei telegiornali. Poche ore dopo, timidamente, qualche deputato del Pd, qualche sito periferico, voci sparse sul web, spiegano che non è vero. Il primo partito alla Camera è il Pd, con 8.932.615 voti. Cinque Stelle secondo con 8.784.499 voti. Differenza di 148.116 voti in favore del Pd. Dopo il voto si era imposta la notizia che Grillo fosse primo alla Camera perché lo spoglio era incompleto: mancava ancora il voto degli italiani all’estero, oltre un milione di schede valide. Ho potuto verificare il dato su Huffington Post. Altrove, nessuna traccia. 

LA REPUBBLICA del 2 febbraio 2013

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
In bocca a Mario Monti, la battuta sulla data di nascita del Pd (che il professore farebbe coincidere con quella del Partito Comunista d’Italia, 1921) suona davvero incongrua. Se l’intenzione è accusare la sinistra di scarsa contemporaneità, viene spontaneo far notare che l’aura severamente contabile del professore rimanda dritti alla Destra storica e alla borghesia ottocentesca (volendo esser maligni, dunque, anche ai cannoni di Bava Beccaris), e non balza certo all’occhio per la sua verve scapigliata. Se invece l’idea era rinfacciare alla sinistra di ogni epoca e di ogni landa i suoi lombi “comunisti”, beh quello non è un argomento buono per l’elettorato centrista e moderato di Monti, e può fare colpo, piuttosto, sulla piccola borghesia reazionaria e non proprio coltissima che adora il sedicente Silvio. Il quale avrebbe volentieri rubato a Monti la battuta sulla data di nascita del Pcd’I-Pci-Pidiesse- Diesse-Pidì, se solo si raccapezzasse con le date: il 1921, per Berlusconi, è solo un anno come gli altri, un numero qualunque nella confusa nebulosa dei secoli e dei millenni che hanno preceduto la sua discesa in campo. 

LA REPUBBLICA del 16 marzo 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Essendo la vecchia politica quasi morta di formalismo, sarebbe davvero un peccato che anche quella nuova avesse lo stesso vizio. Impazza (pure sul blog di Beppe Grillo) il seguente dibattito: una diploma universitario negli Usa vale una nostra laurea breve? Dalla risposta dipendono l’onore e il destino politico della deputata cinquestellata Marta Grande. È accusata (anche da parecchi dei suoi) di avere spacciato per “laurea” un titolo americano non proprio equivalente. Un errore di vanità e di ingenuità. Basterà ad accendere la pira che i Savonarola del web allestiscono minuto per minuto attorno a questo e a quella? Ovviamente c’è chi sogghigna e dice ai cinquestellati: chi di moralismo ferisce, di moralismo perisce, o perirà presto. Vero, ma non è questo il punto. Il punto è che nessuna rivoluzione può nutrirsi di pura meschinità, del gusto spicciolo di sbugiardare Tizio e incastrare Caio, in una specie di patologica parodia de “Le vite degli altri” con il web nel ruolo della Stasi. A furia di controllare le vite altrui, in quel meraviglioso film lo spione se ne lascia contagiare. Avranno uguale fortuna i nuovi inquisitori? Facendo le pulci ai curricula e alle note spese, riusciranno a intravedere gli esseri umani? 

LA REPUBBLICA del 3 febbraio 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Smentire di essere massone, quando qualcuno dice che lo sei, è quasi un riflesso pavloviano. Giusto ieri due autorevoli persone hanno scritto a questo giornale per dirlo, che non lo sono. E se lo dicono, è certamente vero. Rimane — almeno per me — il mistero di un’associazione che ha nomea di essere potentissima, ma alla quale, almeno qui in Italia, nessuno rivendica di essere iscritto; eccezion fatta per qualche anziano professore di provincia autore di volumi ponderosi e noiosissimi sulla storia della massoneria nella sua città. La massoneria è dunque tra le cose che, dopo una certa età, ci si rassegna a non capire (nel mio caso, tra le tante: la massoneria, il jazz e James Joyce). Le si attribuiscono poteri smisurati e mosse decisive; ma è curioso che nessun suo membro — vanitosi come siamo noi maschi — si vanti mai in pubblico di quei poteri e di quelle mosse. La celebre battuta di Groucho Marx, «non accetterei mai di iscrivermi a un club che abbia tra i suoi soci uno come me», nel caso della massoneria va sostanzialmente riformata: «Non capisco perché dovrei fare parte di un club che ha tra i suoi soci solo persone che negano di farne parte». 

LA REPUBBLICA del 17 marzo 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Devo dire che se fossi una persona per bene eletta alla Camera (ce ne sono parecchie), non so come reagirei trovando tutta la parte alta dell’emiciclo occupata simbolicamente dai cinquestellati. È, quello «stare sopra», la rappresentazione simbolica di una superiorità morale autoproclamata: «Stiamo in alto, sopra a tutti quanti, perché il nostro compito è controllarvi». Essendo di indole gentile, non so se riuscirei a pronunciare, sia pure con un sorriso amichevole, il sonante, meritatissimo «vaffanculo» che ristabilirebbe finalmente un rapporto paritario e solidale tra il grillismo e il resto del genere umano. So invece che la collocazione parlamentare di quei deputati ci aiuta non poco a definire la loro natura politica. Esattamente come è avvenuto per “destra” e “sinistra”, concetti nati attorno alla semplice descrizione della porzione di Parlamento occupata dai gruppi. Rispettando la volontà dei cinquestellati di non stare (anche fisicamente) né a destra né a sinistra né al centro, propongo ufficialmente di chiamarli, di qui in poi, i Superiori, in quanto membri del Gruppo Superiore alla Camera dei deputati 

LA REPUBBLICA del 20 dicembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Se un macellaio vi vende carne marcia, o un falegname vi consegna una sedia con le gambe rotte, non c’è cavillo giuridico che possa salvarli dall’obbligo di risarcimento. Perfino i medici sono chiamati a rispondere di eventuali lesioni dovute a cure sbagliate o interventi maldestri. La sentenza di Milano che riconosce responsabili quattro banche per avere investito il denaro del Comune nei famosi “derivati” — l’equivalente finanziario della carne marcia e della sedia con le gambe rotte — è dunque storica perché “laicizza”, finalmente, l’idea stessa che abbiamo del sistema bancario, sconsigliando, per il futuro, la classica definizione di “santuari della finanza”. Se è vero che esiste un margine di rischio (ogni investitore è tenuto a saperlo), è anche vero che le banche, negli anni precedenti il crac del 2008 e la paurosa crisi susseguente, hanno non solo accettato di trattare robaccia dal rendimento dopato e dalle basi inconsistenti; ma hanno – smerciando quella robaccia a piene mani – contribuito a renderla normale, plausibile, consigliabile. Così come il mestiere del macellaio è controllare che la carne non sia guasta, non dovrebbe una banca, fatto salvo il margine di rischio, verificare che un prodotto finanziario non sia una bufala? 

LA REPUBBLICA del 3 ottobre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
La foto di Lele Mora che lavora in un campo soddisfa, di primo acchito, il facile piacere di vedere un ex privilegiato faticare come l’ultimo dei braccianti. Ma è questione di un attimo – il tempo di mettere davvero a fuoco quell’immagine – e si vede solo un uomo di una certa età che prova ad affidare a mani e braccia il compito di ridare un poco di senso, forse una regola, a un’esistenza travolta prima da una tempesta economica, poi dallo scandalo e dalla galera. Non ho nessuna simpatia per Mora, per il lavoro vacuo e cortigiano in cui eccelleva, per l’odiosa leggerezza con la quale ostentava le sue simpatie mussoliniane. Ma quella foto non può che generare rispetto. Rimanda a qualcosa che sappiamo (o intuiamo) riguardare tutti, indistintamente: nell’umiltà del lavoro manuale, e specialmente del lavoro agricolo, c’è una misura che dissolve molti inganni, e suggerisce la più ovvia, la più basica delle ripartenze: chinare la schiena. La fatica fisica è stata, per i nostri avi, una maledizione. Per molti regimi carcerari è una punizione. Per un evo ammalato di virtualità, potrebbe essere una guarigione. 

LA REPUBBLICA del 30 novembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Conosco chi voterà Bersani perché preferisce la persona, ma spera che sia Renzi a vincere. E conosco chi voterà Renzi perché è attratto dall’energia dell’età e dal fascino della novità, ma ha il terrore che se vince il sindaco di Firenze non sarà “la vecchia nomenklatura” a essere rottamata, ma il prezioso Dna socialista e umanitarista che è il sale della sinistra passata, presente e futura, e che Bersani incarna. Poi c’è il mio amico G. che mi ha chiesto: “È grave se cerco di imbrogliare e vado a votare per tutti e due? ”. Mi tratta come se fossi un proboviro, ormai ho quasi l’età. La verità è che un eventuale ticket Bersani-Renzi (o Renzi-Bersani se fosse il sindaco di Firenze a vincere il ballottaggio) ricomporrebbe con buona approssimazione i connotati di una sinistra al tempo stesso dinamica e solida, vivace e attendibile, e alle politiche sarebbe quasi imbattibile. L’unico vero difetto delle primarie è che, per loro natura, minacciano di scomporre le energie di un’area politica, costringendole a elidersi. Bisognerebbe capire se i rispettivi “staff” (uno dei tanti virus aziendalisti che hanno contaminato la politica) sarebbero disposti, nel caso di un’intesa tra i due capi, a fare un passo indietro, riponendo nei bauli le armi improprie sfoderate per le primarie. 

LA REPUBBLICA del 28 dicembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Un paio di vecchi autorevoli amici mi fanno sapere, a mezzo tra il sapiente e il gossiparo, che il prossimo governo sarà senza ombra di dubbio un Monti-Bersani o un Bersani-Monti. Non so se l’ipotesi, che circola con insistenza, penalizzi di più Bersani o Monti. Ma qualora si verificasse sarebbe l’ennesima controprova dell’anomalia italiana. Perché sarebbe un governo di destra-sinistra (o di sinistra-destra) nato con l’intenzione, ancora una volta emergenziale, di preservare la Repubblica, il suo bilancio, la sua dignità e i suoi vincoli europei dai cascami ripugnanti di un’epoca ripugnante, quella di Berlusconi. Se fossimo un paese normale, e normalmente dedito a compiere serenamente le sue scelte economiche e sociali, Monti sarebbe il capo del centrodestra e Bersani del centrosinistra, si affronterebbero a viso aperto, uno dei due andrebbe a Palazzo Chigi e tutti, vincitori e sconfitti, il giorno dopo andrebbero a dormire sereni. Ma se fossimo un paese normale Berlusconi avrebbe avuto lo stesso ruolo e lo stesso peso di Le Pen in Francia: un energumeno ai margini della democrazia.
Torna all'inizio