Archive : Category

LA REPUBBLICA del 24 marzo 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Non so se sia una considerazione lieta o triste: ma bastano poche ore lontano dall’Italia e passa il magone. Forse è solo una fuga. Il sollievo di allontanarsi dal livore e dall’impotenza che paiono i due binari lungo i quali arranchiamo. Forse, invece, è un ritorno alla normalità: la normale urbanità, la normale educazione, la normale mancanza di aggressività che dovrebbe segnare il ritmo della società quando si è fuori dalle guerre o dalle oppressioni o dalla fame. Il paragone tra l’Italia e gli altri paesi europei (anche quelli più poveri del nostro, dove la gente è vestita peggio, le automobili più vecchie, i negozi più modesti) sta diventando impietoso. Parlo della vita quotidiana – il traffico, le cose da sbrigare, i rapporti formali con gli altri – quella che dà tono all’umore sociale quasi quanto lo stato dell’economia. Viene spontaneo, quando si è all’estero, pensare che l’Italia stia diventano un paese “cattivo”, dove il malanimo reciproco è fuori controllo, le ostilità sociali non più temperate dalla politica. Non era questo, un tempo, il nostro segno distintivo: il mito della dolce vita e del buon vivere ci rendevano “simpatici”, e invidiati malgrado la fama di pasticcioni e di furbi. Ora mi capita – ed è un rovesciamento imprevisto – di trovare molto più dolce la vita all’estero; e molto più simpatici gli sconosciuti passanti di città a un paio d’ore d’aereo da noi. 

LA REPUBBLICA del 16 aprile 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Ma Stefano Rodotà, per esempio, è da considerarsi “un politico”, e dunque un contaminato, oppure no? Capita che una delle persone più rispettate e stimabili di questo Paese, per giunta dotato di alta cultura istituzionale, sia stato, tra le tante altre cose, quattro volte deputato, presidente di un partito (il Pds) e vicepresidente della Camera. La sua intera esistenza è fortemente innervata di passione politica e di attività politica. Ha riscosso, da politico, regolare stipendio. Viene da domandarsi, dunque, se il conclave delle Cinque Stelle (webbico, ma non molto più numeroso del conclave vero), valutando la candidatura del cittadino Rodotà, abbia considerato con sospetto il suo curriculum, oppure abbia dovuto ignorarlo pur di mantenere Rodotà nella rosa. Mi basterebbe che uno solo, dico uno solo dei militanti grillini rifletta (grazie a Rodotà o anche alla Bonino) su quanto sia assurdo considerare l’appartenenza ai partiti come una colpa o uno svantaggio. Ci sono emeriti mascalzoni e notevoli coglioni anche fuori dai partiti. Osteggiare o favorire una candidatura sulla base di un pregiudizio così ridicolo da assomigliare a una superstizione è una colpa che i cinquestellati si infliggono da sé soli. Non glielo ha ordinato il medico. 

LA REPUBBLICA del 9 febbraio 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Non era meglio la vecchia lotta di classe, piuttosto che il rancoroso e fragile borbottìo che ne ha preso il posto? Parlo della stonatissima polemica contro la figlia di Pietro Ichino, che ha il torto di lavorare (pensate che scandaloso privilegio!) in una casa editrice. La vecchia cultura di classe, piuttosto che sollevare sgradevoli e inutili casi personali, avrebbe messo l’accento sul vantaggio culturale e sociale che deriva dall’appartenenza alla borghesia urbana: vedi don Milani e la sua celebre considerazione sul padrone che è tale perché conosce più parole dell’operaio. Non faceva nome e cognome del padrone, don Milani. Parlava in generale perché voleva parlare di tutti e voleva parlare a tutti. Forse che questo rendeva meno forte, meno preciso il suo pensiero? Pensare politicamente vuol dire capire (o cercare di capire) la struttura della società e provare poi a cambiarla, non certo regolare conti personali. La polemica contro i “figli di”, con nomi e cognomi a volte congrui a volte del tutto ingiustificati, puzza di agitazione populista, non di ragionamento politico. 

LA REPUBBLICA del 2 aprile 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Dire che la situazione politica è oscura è dire poco. Anche i più esperti meccanici istituzionali stanno consultando il libretto di istruzioni nella speranza di ridare regolarità a un motore che fa rumori stranissimi, e sempre più fiochi. Se la curiosa trovata dei “dieci saggi” è stata accolta solo da un borbottio poco convinto e non dalle solite urla ostili, è perché nessuno è sicuro di avere una soluzione in tasca, e perfino il famosissimo blog di Grillo, che ha una parola definitiva per ciascuno dei problemi che affliggono l’umanità, inganna il tempo indicendo strambe primarie per il Quirinale, aperte ai soliti (pochi) membri di quel riservatissimo club. La sola certezza è che una politica sempre meno comprensibile è una politica sempre più ammalata, distante, alchemica. Roma in questi giorni è lontanissima da tutto e da tutti, forse anche da se stessa. Non trova neanche le parole per dire della propria impotenza, e forse del proprio spavento. Il primo che chiedesse aiuto con le mani nei capelli, tra quei signori in giacca a cravatta che passano la vita rilasciando dichiarazioni ai telegiornali, avrebbe tutta la nostra comprensione. Dev’essere durissimo passare tutta la vita fingendo di sapere che cosa si sta facendo, che cosa si sta dicendo. 

LA REPUBBLICA  del 23 marzo 2013

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Negli ambienti diplomatici circola un test, da sottoporre ai laureandi in politica internazionale e agli aspiranti ambasciatori come prova cruciale di ammissione. Il test è composto di una sola domanda: attraverso quali decisioni e quali atti ufficiali sarebbe possibile peggiorare le prestazioni del governo italiano nel caso dei due marò contesi con l´India? Queste le possibili risposte. A – Restituire uno solo dei marò tenendosi l´altro. B – Restituirli tutti e due, però muniti di turbante perché possano fingere di essere indiani e passare inosservati tra la folla. C – Pretendere che il tribunale indiano sia presieduto da un ammiraglio italiano in alta uniforme, accompagnato dalla Banda della Marina. D – Affidare la difesa dei due marò all´avvocato Taormina. E – Sostenere nel processo in India che le vittime non potevano essere pescatori indiani, perché gli indiani non sanno pescare. F – Pretendere dalle autorità indiane un congruo risarcimento per lo spreco di pallottole. G – Ricoverare i due marò al San Raffaele per accertamenti su un´eventuale uveite. H – Sostenere che la giurisdizione sull´Oceano Indiano è notoriamente di competenza della Pretura di Caserta. I – Invadere l´India. L – Indire una conferenza stampa e scoppiare in un pianto dirotto. 

LA REPUBBLICA del 25 aprile 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Se Letta ce la fa, saremo di fronte al sogno di Grillo: un governo Pd-Pdl. Con l’alto patrocinio della presidenza della Repubblica, il consenso entusiasta di Berlusconi, la complicità convinta di pezzi del Pd, la rassegnazione impotente degli altri pezzi di un Pd in pezzi. Lo so, è una sintesi rozza e approssimativa. Non dà atto delle ragioni, anche rispettabili, di chi sottolinea l’emergenza, l’urgenza, la contingenza e tutti gli altri enza. Ma descrive la bruta sostanza di un esito politico durissimo da digerire per molti milioni di italiani. E tanto più duro quanto non obbligatorio, come in molti vogliono farci credere. Non lo rendeva obbligatorio il risultato elettorale (anzi!), che indicava una volontà magari scomposta, ma inequivocabile, di svolta radicale. Non lo rendeva obbligatorio il tripolarismo traballante del nuovo Parlamento, che metteva sullo stesso piano di improbabilità un’intesa Pd-M5S e un’intesa Pd-Pdl, ma un poco più improbabile la seconda almeno a giudicare dai programmi, dagli umori dei due elettorati, dalla storia degli ultimi vent’anni. È stata dunque scelta una strada evitandone un’altra. Gli attori di questa scelta (compreso lo stesso Grillo, che ha trattato la sinistra con spregio astioso) abbiano l’onestà, di qui in poi, di rivendicarla come tale: una scelta. 

LA REPUBBLICA del 14 dicembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
È stato chiarissimo, siete voi che non avete capito. Ha detto che nell´ipotesi che Monti si candidi a capo della coalizione che, pur stimandolo, gli ha appena tolto la fiducia, allora lui non si candida, ma mantiene la candidatura, forse la sua forse quella di Alfano, nel caso che Monti non si candidi oppure si candidi per una coalizione che non comprende il Pdl, tenendo fermo il fatto che Alfano è il candidato ideale ovviamente se non si candida lui stesso oppure Monti, a patto che la Lega accetti Monti nella coalizione dopo avere chiarito che quando la Lega gli dava del maledetto vampiro, a Monti, non si riferiva alla persona di Monti ma al governo Monti, perché l´alleanza con la Lega non è in discussione ma neanche il ruolo di Monti nell´eventuale ruolo di candidato di tutti i moderati dei quali lo stesso Berlusconi è comunque il garante tanto se si candida quanto se non si candida, nel quadro di una sicura visione europea perché l´Europa deve smettere di imporci il ricatto dello spread il quale del resto, votando alla fine di febbraio o all´inizio di marzo, ma volendo anche nei mesi estivi, subirà delle variazioni che non possono avere alcuna influenza sulla candidatura sua, di Alfano oppure di Monti. 

LA REPUBBLICA del 28 novembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Vicende come quella dell’Ilva alimentano un sospetto radicale. Che questa crisi non finirà mai: nel senso che questo sistema produttivo, questa organizzazione del lavoro, questi modelli di consumo hanno concluso la loro parabola ascendente, imboccando la china declinante. Se questo è vero – se, cioè, la crisi è davvero “strutturale” o “di sistema” come dicono in parecchi – chiunque annunci la fine della crisi mente; o si sbaglia; o si sente in dovere di dare conforto. L’agonia di un sistema – o di una civiltà – fa comunque parte della fisiologia della storia umana. La cosa davvero interessante da sapere e da capire, oggi, è dove sono, nel mondo e Italia, i semi della società futura e di una nuova economia; dove e perché nascono nuovi lavori e dunque nuovi posti di lavoro (quelli vecchi sono destinati ad assottigliarsi sempre di più) ; quali sono le persone e i luoghi che continuano a pensare il futuro e soprattutto ad architettarlo. Se fossi un leader politico cercherei in tutti i modi di scovare queste energie, organizzarle, metterle in rete. La grande utopia, per la politica di oggi, è provare a evitare che sia una guerra mondiale a segnare, come è quasi sempre accaduto, il passaggio d’epoca. 

LA REPUBBLICA del 13 dicembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Con una tenacia impressionante Pierluigi Battista rilancia, sul “Corriere”, il verbo terzista, lamentando il ritorno sulla scena del vecchio match berlusconiani-antiberlusconiani, trattati come le due fazioni rissose e inconcludenti che rubano la scena ai discorsi seri, alla politica seria, all’Italia seria. Nell’analisi di Battista manca una terza fazione (imbalsamata almeno quanto le prime due) che è la sua, quella dei terzisti. Che da anni fissano la scena evitando accuratamente di cogliere il rapporto di causa ed effetto che spiega la rissa in corso: l’antiberlusconismo è ovvia conseguenza del berlusconismo, è il livido che segnala la martellata, la difesa che replica all’offesa. Gli antiberlusconiani sarebbero stati entusiasti di non parlarne mai più e di passare ad altro argomento (ce ne sono tanti). Non è colpa loro, soprattutto non è scelta loro se quel signore nefasto, che ha reso ridicola l’Italia nel mondo, è ricicciato fuori quando nessuno (compresi parecchi dei suoi) ne sentiva la mancanza. Battista abbia pazienza, si spolveri la giacchetta dal polverone che solleviamo noi rissanti, quando avremo finito (perché prima o poi questo strazio finirà) gli faremo un fischio. 

LA REPUBBLICA del 7 dicembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Il coretto delle miss, ancora invaghite del loro vecchio impresario; il “boia chi molla” di qualche scudiero dismesso che sogna di essere richiamato alle armi; qualche applauso sul web, dove per la legge dei grandi numeri un “evviva! ” tocca anche all’ultimo dei mediocri; l’appoggio (per contratto) dell’unico giornale di destra che gli è rimasto ciecamente fedele per la sola, umiliante ragione che è suo. Per il resto, l’autocandidatura di Berlusconi, stridula e anacronistica, cade sul centrodestra italiano come un macigno. È la mano del morto che afferra i vivi, e a parte i prezzolati, gli incauti, i fanatici del personaggio, non c’è italiano di destra che non veda l’accanimento ottuso con il quale l’ex capo, ex fondatore, ex premier, ex tutto sta sfasciando la loro casa comune. A sinistra si dovrebbe gongolare, tanto evidente è il vantaggio che avrebbe Bersani se dovesse affrontare una mummia politica di tale fatta. Invece viene malinconia per l’immeritato, ultimo sbrego che questo pessimo leader, e pessimo italiano, ha voluto infliggere agli amici, agli avversari, a un paese intero e al suo già esile tentativo di meritarsi un futuro. 
Torna all'inizio