LA REPUBBLICA del 7 dicembre 2012
Il coretto delle miss, ancora invaghite del loro vecchio impresario; il “boia chi molla” di qualche scudiero dismesso che sogna di essere richiamato alle armi; qualche applauso sul web, dove per la legge dei grandi numeri un “evviva! ” tocca anche all’ultimo dei mediocri; l’appoggio (per contratto) dell’unico giornale di destra che gli è rimasto ciecamente fedele per la sola, umiliante ragione che è suo. Per il resto, l’autocandidatura di Berlusconi, stridula e anacronistica, cade sul centrodestra italiano come un macigno. È la mano del morto che afferra i vivi, e a parte i prezzolati, gli incauti, i fanatici del personaggio, non c’è italiano di destra che non veda l’accanimento ottuso con il quale l’ex capo, ex fondatore, ex premier, ex tutto sta sfasciando la loro casa comune. A sinistra si dovrebbe gongolare, tanto evidente è il vantaggio che avrebbe Bersani se dovesse affrontare una mummia politica di tale fatta. Invece viene malinconia per l’immeritato, ultimo sbrego che questo pessimo leader, e pessimo italiano, ha voluto infliggere agli amici, agli avversari, a un paese intero e al suo già esile tentativo di meritarsi un futuro.
LA REPUBBLICA del 28 dicembre 2012
Un paio di vecchi autorevoli amici mi fanno sapere, a mezzo tra il sapiente e il gossiparo, che il prossimo governo sarà senza ombra di dubbio un Monti-Bersani o un Bersani-Monti. Non so se l’ipotesi, che circola con insistenza, penalizzi di più Bersani o Monti. Ma qualora si verificasse sarebbe l’ennesima controprova dell’anomalia italiana. Perché sarebbe un governo di destra-sinistra (o di sinistra-destra) nato con l’intenzione, ancora una volta emergenziale, di preservare la Repubblica, il suo bilancio, la sua dignità e i suoi vincoli europei dai cascami ripugnanti di un’epoca ripugnante, quella di Berlusconi. Se fossimo un paese normale, e normalmente dedito a compiere serenamente le sue scelte economiche e sociali, Monti sarebbe il capo del centrodestra e Bersani del centrosinistra, si affronterebbero a viso aperto, uno dei due andrebbe a Palazzo Chigi e tutti, vincitori e sconfitti, il giorno dopo andrebbero a dormire sereni. Ma se fossimo un paese normale Berlusconi avrebbe avuto lo stesso ruolo e lo stesso peso di Le Pen in Francia: un energumeno ai margini della democrazia.
LA REPUBBLICA del 1 febbraio 2013
Stefano Menichini, sul “Post” di ieri, mette saggiamente a fuoco “la leggenda della Rimonta”, ovvero la fola (berlusconiana) dell’ineluttabilità di una rimonta (berlusconiana). Menichini, che dubita fortemente della consistenza e degli esiti della sedicente rimonta, è una voce quasi isolata. La sinistra, in media, ha una così radicata sfiducia in se stessa da dimenticare quanto precaria e vecchia sia l’alleanza forzaleghista: così precaria da reggersi sulla vera e propria truffa di una leadership non detta (chi è il candidato premier?), così vecchia da avere presentato le liste più logore, più risapute, più compromesse con la nomea di “casta” che penalizza i partiti. Se il gioco dei sondaggi ha qualche peso e qualche credibilità, davvero non si capisce il panico: dieci punti di distacco sono irrecuperabili anche se l’anziano arruffapopoli, dopo Balotelli, comperasse pure Messi, e anche se l’elettorato italiano fosse così gonzo e plebeo, nel suo complesso, da lasciarsene incantare. Infine: rispetto al passato c’è un terzo polo, quello montiano, che leverà al forzaleghismo una buona fetta di voti moderati. La sinistra la smetta di frignare e di menare gramo, e faccia la sua campagna elettorale a voce alta.
LA REPUBBLICA DEL 9 DICEMBRE 2012
Nemmeno la più devota delle olgettine sarebbe riuscita a concepire, a proposito della ririririridiscesa in campo del sedicente Silvio, una dichiarazione come quella del sottosegretario all´Economia Polillo. Secondo il quale se B. ha deciso di reiterare le sue molestie aggravate a questo povero Paese, la colpa è del centrosinistra. "In discussione – dice Polillo – non è tanto il governo Monti, ma l´alterazione dei rapporti di forza che le primarie del centrosinistra hanno determinato. Berlusconi non poteva fare altrimenti". Sì, avete letto bene. Se il centrodestra, invece di fare a sua volta le primarie, si è lasciato incaprettare senza un lamento da colui che lo porterà alla distruzione finale, la colpa è di chi le primarie invece le ha fatte, e ha scelto il suo candidato premier "alterando i rapporti di forza"… Il ragionamento, prima ancora di essere fazioso, è così bizzarro che sembra provenire da Marte (c´è una Roma di corridoio e di sottopotere, della quale Polillo è un tipicissimo abitante, che con la realtà sociale e politica del paese ha scarsa dimestichezza). Ha però un pregio: ci fa memoria del fatto che Polillo è membro autorevole proprio di questo governo, non di altri. Circostanza che ci aiuterà ad accettarne più serenamente la fine.
LA REPUBBLICA del 30 novembre 2012
Conosco chi voterà Bersani perché preferisce la persona, ma spera che sia Renzi a vincere. E conosco chi voterà Renzi perché è attratto dall’energia dell’età e dal fascino della novità, ma ha il terrore che se vince il sindaco di Firenze non sarà “la vecchia nomenklatura” a essere rottamata, ma il prezioso Dna socialista e umanitarista che è il sale della sinistra passata, presente e futura, e che Bersani incarna. Poi c’è il mio amico G. che mi ha chiesto: “È grave se cerco di imbrogliare e vado a votare per tutti e due? ”. Mi tratta come se fossi un proboviro, ormai ho quasi l’età. La verità è che un eventuale ticket Bersani-Renzi (o Renzi-Bersani se fosse il sindaco di Firenze a vincere il ballottaggio) ricomporrebbe con buona approssimazione i connotati di una sinistra al tempo stesso dinamica e solida, vivace e attendibile, e alle politiche sarebbe quasi imbattibile. L’unico vero difetto delle primarie è che, per loro natura, minacciano di scomporre le energie di un’area politica, costringendole a elidersi. Bisognerebbe capire se i rispettivi “staff” (uno dei tanti virus aziendalisti che hanno contaminato la politica) sarebbero disposti, nel caso di un’intesa tra i due capi, a fare un passo indietro, riponendo nei bauli le armi improprie sfoderate per le primarie.
LA REPUBBLICA del 10 gennaio 2013
Barbara Spinelli ( Repubblica di ieri) invita il Pd e Sel a spiegare meglio che cosa distingue la sinistra da Monti, in specie sul terreno della “difesa strenua della laicità e dei diritti”. È un ottimo suggerimento, anche perché la strada, su quel terreno, è così sgombra di traffico che è quasi impossibile non farsi notare. Delle due destre in campo (Berlusconi e Monti) la prima si è abbondantemente coperta di ridicolo abbinando scelte pubbliche filo-clericali a comportamenti privati da bordello, nel solco dell’ipocrisia familista italiana. Quanto alla seconda, quella di Monti, non vale nemmeno la pena scomodare l’influenza vaticana: al di fuori del furore economico, e della quasi maniacale devozione ai conti, non sembra esserci argomento in grado di ispirare il suo leader, men che meno questioni intricate e palpitanti come la laicità e i diritti. Levati i radicali, che almeno in questo campo hanno da sempre militato, la politica italiana è, quanto all’affermazione dei diritti civili (degli immigrati e dei loro figli nati qui, degli omosessuali, dei carcerati, insomma dei cittadini in quanto tali e non in quanto affiliati a una indimostrabile “normalità”), quasi un deserto. Piantarci in mezzo un albero, e annaffiarlo, non rischia di passare inosservato. Coraggio, dunque.
LA REPUBBLICA del 4 gennaio 2013
Bravo il capitano del Milan Albertini (e chi lo ha assistito nella scelta) che ha fatto uscire la squadra dal campo di Busto Arsizio per reagire ai cori razzisti di un gruppo di tifosi. Era solo un’amichevole, ma può diventare una partita storica se l’esempio del Milan dovesse costituire un precedente, di qui in avanti. Con un corollario, però. Indispensabile. La gente di Busto Arsizio (istituzioni, società sportiva, tifosi civili) deve prendere uno per uno i razzisti di curva e denunciarli, o quantomeno spiegargli a muso duro che sono dei mascalzoni nocivi: perché è la comunità cittadina, per prima, ad avere subito un danno di immagine e anche un danno di sostanza (l’interruzione della partita). Le curve ultras vivono di un finto campanilismo che è, in realtà, puro parassitismo. Stanno alla città come la cosca sta al quartiere: ne succhiano il sangue e lo trasformano in veleno. Della città sono nemiche, ne usurpano il nome e gli spazi per il loro miserabile gioco di ruolo. Perfino il sindaco di Busto Arsizio, che ieri è sembrato parecchio confuso nel giudicare l’accaduto, è in grado di recuperare raziocinio e decenza affrontando i razzisti come vanno affrontati: chiamandoli per nome, e isolandoli.
LA REPUBBLICA del 12 dicembre 2012
Essendo Monti leader tipico di un centrodestra civile (per intenderci, per lui avrebbero votato la borghesia liberale della prima Repubblica e una buona fetta del ceto medio democristiano), la domanda da farsi è quanta parte dell´elettorato italiano di centrodestra è ancora in grado di capirlo, e votare per lui nel caso si candidasse; e quanta parte, invece, è definitivamente rincitrullita (e culturalmente corrotta) dal ventennio populista, e ancora si riconosce nel sedicente Silvio. Sarà questa la grande incognita del voto se Monti (o uno schieramento esplicitamente montiano) deciderà di competere: due destre tra loro inconciliabili (Berlusconi e Monti) si contenderanno il voto moderato, Bersani si terrà i suoi, Grillo farà la conta di quanti credono nella sua palingenesi internettiana. Quattro "poli", con due estreme (Berlusconi e Grillo), un centrodestra (Monti) e un centrosinistra (Bersani). Se il quadro è questo, non si capisce perché Bersani, sia pure garbatamente, osteggi la candidatura di Monti. Che potrebbe forse sfilare qualche voto all´ala destra del Pd. Ma sarebbe, soprattutto, il grande antagonista di Berlusconi, contendendogli il suo stesso elettorato.
LA REPUBBLICA del 24 ottobre 2012
Il prefetto di Napoli è stato subissato da una tale quantità di critiche e sberleffi (meritati) che si esita a infierire. Ma c’è un punto, potentemente politico, che merita una ulteriore riflessione. Il prefetto non sa che “signore” (e ovviamente “signora”) è molto di più di prefetto, eccellenza, commenda-tore, cavaliere, dottore. Più di signore – che vuol dire Sire, ed è il titolo onorifico di Dio – non esiste nulla. E mano a mano che un appellativo così assoluto diventa appellativo di tutti, finalmente ciascuno diventa signore di se stesso: è la democrazia. Il prefetto De Martino ha parlato nel nome di quell’inguaribile notabilato meridionale – e più in generale di quella inguaribile piccola borghesia italiana – che vive di titoli, onoreficenze, diplomi da appendere dietro la scrivania, perché non è mai stata contagiata dal virus liberatorio della con-cittadinanza. Quel virus, che la Rivoluzione Francese tentò di esportare quasi ovunque, nel nostro povero Sud morì infilzato sui forconi della Santa Fede, ferale alleanza tra plebi servili e baronie neghittose, con la benedizione del Papato. Le conseguenze le paghiamo ancora: abbiamo molti parrucconi, pochissimi signori.
LA REPUBBLICA del 23 gennaio 2013
Per capire quanto la politica abbia (lei per prima) perduto ogni stima di se stessa, si consideri la vicenda della ricandidatura nel Pdl di Razzi e Scilipoti. I due, ex dipietristi passati al fronte berlusconiano in cambio di un piatto di lenticchie (molte lenticchie), sono il simbolo vivente della politica mercenaria. L’eloquio sgrammaticato e compiaciuto, e i tratti umani da commedia dell’arte, hanno provveduto a farne, specie Scilipoti (ma Razzi non ha demeritato) due macchiette mediatiche, derise e malviste non solo dal fronte politico “tradito”, ma anche dai nuovi compagni: molti nel Pdl sono in rivolta contro le loro candidature. Erano impresentabili, Razzi e Scilipoti? Certo che lo erano. Neanche il partito più sgangherato può desiderare di farsi rappresentare da personaggi siffatti. Ma poiché la politica ha delegato al solo criterio giudiziario ciò che lei stessa non è più in grado di stabilire, e poiché i due non hanno condanne, ecco che il vaglio burocratico-giudiziario li lascia passare indenni. Come se la politica fosse del tutto sprovvista di un’etica propria, incapace di avere tutela di se stessa, rispetto di se stessa.