LA REPUBBLICA del 12 settembre 2012
“Riparare il mondo”, scriveva Alex Langer (vedi la bella pagina che Adriano Sofri gli ha dedicato su Repubblica di ieri). Oggi che il nostro modello di sviluppo appare infartuato, e si parla di crisi di sistema, le persone come Langer (e come Laura Conti, Antonio Cederna, Aurelio Peccei, fondatori dell’ambientalismo italiano) ci sembrano davvero profeti inascoltati. Se prima qualcuno poteva illudersi che per creare posti di lavoro si dovessero ferire terra, acqua e aria, e sperperare paesaggio, oggi ci accorgiamo che rovina ambientale e caduta dell’occupazione sono, in un paese come il nostro, facce della stessa medaglia. E che “riparare il mondo”, come chiedeva Langer, qui in Italia non è solo una missione culturale e politica; è anche, se non soprattutto, una gigantesca occasione di nuovo lavoro, nuova economia, nuovo e diverso sviluppo. Come tantissimi italiani non so ancora per chi votare, quando sarà il momento. Ma cercherò di votare per chi, più degli altri, si avvicina al concetto di “riparare il mondo”. Bloccando la cementificazione folle e sterile, la corsa stupida alla “crescita”, e dunque crescendo davvero.
LA REPUBBLICA del 31 agosto 2012
Se anche un cattolico più vicino alla società che al dogma (mi riferisco al vicesindaco di Milano, Maria Grazia Guida) si mette di traverso contro il testamento biologico, vuol dire che non c’è più speranza. Non c’è più speranza di far capire al mondo cattolico, nella sua quasi interezza, che non può costringere il resto del mondo a vivere e a morire secondo precetti che non gli appartengono. E che la confusione tra leggi dello Stato e volontà della Chiesa è un vero e proprio oltraggio inferto ai molti milioni di italiani non cattolici. A rendere ancora più triste la sortita del vicesindaco, e della cosiddetta componente cattolica del Pd, la notizia che il pastore valdese di Milano, Giuseppe Platone, si rallegra della volontà della giunta Pisapia di introdurre il testamento biologico per i cittadini milanesi, e ricorda che i valdesi già sono depositari di 800 testamenti perché «credono nell’autodeterminazione della persona». Mi dispiace doverlo dire con inevitabile brutalità: ma chi è contro il testamento biologico è contro l’autodeterminazione degli esseri umani. Il vicesindaco di Milano, purtroppo, non fa eccezione.
LA REPUBBLICA del 17 ottobre 2012
Ha sollevato polemiche lo spot (non più in onda) della nuova trasmissione di Michele Santoro nella quale “gente comune”, sollecitata per la strada a dire la sua sui politici ladri, risponde che li ammazzerebbe, magari con “una schioppettata”. Le polemiche riguardano la cruenza delle frasi carpite a questo o a quel passante, inserite nello spot, come è ovvio, per scelta e non perché lo ordinava il dottore. Ma al di là degli acuti, nello spot colpisce il fiducioso affidamento alla vox populi di un giudizio (di condanna) tanto assoluto quanto generico. Si parte dal presupposto che gli interpellati – in quanto popolo – parlino da una condizione di innocenza tradita: non è tra loro che, neanche per caso, possa celarsi uno dei trafficoni o dei galoppini o degli stipendiati a scrocco o dei venditori di voti o dei ladri di appalti o dei falsi invalidi o degli evasori che (a milioni) reggono lo strascico alla “casta”, lucrandone più di qualche spicciolo, e spesso essendone il mandante. Chi ha vissuto gli anni di Tangentopoli conosce bene questo genere di umori. E sa anche che chi sventola il cappio sarà il primo, domani, a suggerire un padrone peggiore del precedente. Il più feroce nemico dei politici corrotti, a quei tempi, fu Vittorio Feltri.
LA REPUBBLICA del 25 settembre 2012
Per spiegare lo sbalorditivo comportamento del presidente del Cagliari, signor Cellino, che ha invitato il pubblico ad andare ugualmente allo stadio nonostante manchi l’agibilità, non basta rifarsi all’antica tradizione di goffaggine dei ricchi padroncini del calcio italiano. C’è qualcosa di nuovo e, direi, di moderno: c’è quella sorda ostilità alle regole (quelle dello Stato e quelle del buon senso, non sempre coincidenti ma spesso sì) che ha trovato, negli ultimi anni, non solo una legittimazione ideologica, ma una sua prassi “alta” e “bassa”, quanto basta per far considerare normale, e magari sagace, mettere tra parentesi la legge. Ovviamente non tutte le leggi sono giuste, e per saperlo non è necessario scomodare Antigone (la poveretta è diventata l’alibi culturale per giustificare i porci comodi di chiunque). Ma per ribaltarle del tutto o in parte, le leggi, in genere è necessaria una rivoluzione, oppure lunghi e faticosi processi politici collettivi. Qui uno si alza al mattino e, dopo il cappuccino, decide che si va tutti insieme allo stadio, e chi se ne frega delle autorità di pubblica sicurezza. La disobbedienza, nei secoli, ha sempre avuto un prezzo. Oggi siamo ai saldi: basta uno 0-3 a tavolino.
LA REPUBBLICA del 22 settembre 2012
Le tifoserie ultras sono entrate a fare parte quasi istituzionalmente della gestione del calcio italiano. Impartiscono punizioni (vedi il giustamente celebre sequestro delle maglie dei giocatori del Genoa), orientano le campagne acquisti (alcune tifoserie non gradiscono giocatori “negri”) e ieri, a Milanello, una loro delegazione è stata ufficialmente ricevuta dallo staff tecnico della squadra di proprietà dell’uomo più ricco d’Italia per discutere “come uscire dalla crisi”. Una lettura (molto) ottimista potrebbe far pensare a una pagina particolarmente intensa delle insorgenze anti-casta, con il popolo che intende fare piazza pulita e sbrigare in proprio l’esercizio del potere. Si devono però onorare le drastiche regole di salute pubblica invocate dalle piazze in rivolta. Per esempio, ci sono capi-curva ormai incanutiti e con le tonsille logore, avendo cominciato a urlare “siete delle merde” alla curva opposta quando governava Andreotti. Non va bene. Due mandati al massimo, dunque due campionati, poi si lascia il posto a energumeni più giovani. E poi, ovviamente: i rappresentanti del popolo devono essere incensurati! Misura che, da sola, basterebbe a dimezzare il numero dei capi ultras e dunque a ridurre di molto le spese di trasferta.
LA REPUBBLICA del 11 settembre 2012
In tempi non allegri, devo ringraziare la cantante Rihanna per avermi regalato un istante di buonumore. Aggirandomi svogliato tra le notizie on-line, settore minutaglie, nel tentativo di scampare al cupore della giornata politica, vedo un titolino che annuncia “il nuovo tatuaggio hot di Rihanna”. Accompagna un’immagine molto strana: il tatuaggio (la dea Iside, roba forte) sembrerebbe impresso su un arrosto di lonza, o su una confezione di petti di tacchino, comunque su una massa carnosa irriconoscibile a prima vista. Dovendo trattarsi della stessa Rihanna, chiedo aiuto alle persone che mi circondano. Nasce dibattito. “Sono le chiappe”, “no, è l’interno delle cosce”, fino a un inverosimile “forse è un’ascella”. Solo ingrandendo l’immagine, e dopo una minuziosa analisi anatomica, si capisce che la vecchia Iside è sistemata subito sotto il seno, parzialmente coperto da un avambraccio. Spiega la dida che Rihanna ha postato essa stessa l’immaginetta su Twitter. Con tutto il rispetto per l’ammirevole orizzontalità del web, se i risultati sono così modesti, e diciamo poco espressivi, ridateci il buon vecchio eros a pagamento: fatto, voglio dire, da fotografi professionisti in appositi studi e con le luci giuste. Costa? Sì. Ma il gratuito è la porta del brutto, e il brutto è la porta del Male.
LA REPUBBLICA del 5 settembre 2012
Se entrare nel merito aiuta a neutralizzare le urla, facciamolo. Ciò che meno condivido e meno capisco, nella cultura politica delle Cinque Stelle, è il terrore quasi superstizioso della politica come mestiere. Il mito del cittadino che si fa carico in proprio della cosa pubblica, cioè si autoelegge e poi si autodistrugge (massimo due mandati!) per non correre il rischio di divenire egli stesso parte della "casta", è suggestivo e perfino attraente, perché ravviva antichi sogni di democrazia diretta e di autogoverno. Ma ha un limite grave, e in questa fase storica gravissimo: ostacola la formazione di una nuova, vera classe dirigente, che non può nascere al di fuori di un percorso solidamente e direi duramente professionale (equo stipendio compreso). Che i meccanismi di selezione e ricambio della politica italiana siano decisamente inceppati è verissimo, e un Parlamento di nominati ne è la dimostrazione lampante. Ma una società già di suo precarizzata, che sta distruggendo i mestieri e le competenze, perché mai dovrebbe darsi una classe politica ugualmente precaria? Infine: ridurre i tempi di permanenza al potere riduce anche il rischio di disonestà? Il ladro, in così poco tempo, avrà solo più fretta di rubare. L´onesto, per un anno o per venti, servirà i suoi elettori con lo stesso rigore.
LA REPUBBLICA del 2 agosto 2012
Il nuotatore Magnini, molto seccato per gli insulti e le beffe che gli utenti di Twitter hanno dedicato al suo flop olimpico, ha annunciato di non voler avere più niente a che fare con quel social network “pieno di gente cattiva”. Gli esperti spiegano sempre ai profani (come me) che non è il web a essere “pieno di gente cattiva”, è il mondo, del quale il web è solo il fedele riflesso. C’è però una sostanziale differenza: il rumore del mondo è – come dire – facoltativo, per non sentirlo basta chiudere le finestre, o andare a camminare in montagna, o navigare a debita distanza dalle coste. L’ingresso nella loquacissima comunità di Twitter è invece volontario, in quella folla ci si va a ficcare, se ne desidera la presenza. Si suppone che Magnini, campione celebratissimo, abbia iniziato a twittare quando gli applausi erano unanimi, e a lui faceva piacere ascoltarli un po’ più da vicino. Doveva aspettarsi, però, che alla prima sconfitta, come ogni folla che si rispetti, anche quella twittante avrebbe mutato l’ammirazione in dileggio, e la sua caduta in motivo di esultanza. Il web abbonda di tricoteuses. Magnini, che non è un ragazzino, poteva aspettarselo, e piuttosto che uscire sbattendo la porta, neanche aprirla, quella porta.
LA REPUBBLICA del 19 settembre 2012
I salafiti non lo sanno, e probabilmente non se ne accorgeranno nemmeno a cose avvenute: ma il vero “attacco all’Islam”, da parte dell’Occidente impuro e corrotto, non verrà da altri filmetti blasfemi o nuove vignette irriverenti. Verrà da un kolossal coprodotto dal Qatar e da un potente produttore americano (lo stesso di “Matrix” e “Il signore degli anelli”), una trilogia da quattrocento milioni di dollari con la benedizione di autorevoli studiosi islamisti, congegnata nel rigoroso rispetto della legge coranica e con lo scopo, virtuosissimo, di ristabilire la verità su Maometto, la sua biografia autentica, il suo ruolo (certificato nei titoli di coda) di portatore della Verità. La macchina mitologica americana è implacabile: ne sortirà – si accettano scommesse – un Profeta supereroe, qualcosa tra Batman e Lawrence d’Arabia, e infine la globalizzazione sarà riuscita a neutralizzare anche Maometto, dopo il povero Cristo trasformato da Mel Gibson in una star del genere horror. Nessuno come l’uomo contemporaneo (non importa se un salafita del Cairo o un ateo di Manhattan) è in grado di capire le ragioni profonde dell’iconoclastia.
LA REPUBBLICA del 3 agosto 2012
Parafrasando un vecchio e beffardo slogan del femminismo: il centrosinistra senza Di Pietro è come un pesce senza la bicicletta. Non c’è neanche bisogno di rivangare la sciagurata elezione in Parlamento di Scilipoti, De Gregorio e Razzi, tutti in quota all’Idv prima di animare, ciascuno a modo suo, sgangherate avventure di sottopotere. Anche se la sua conduzione del partito fosse stata impeccabile, Tonino Di Pietro rimarrebbe un populista di destra, e se il suo distacco dal centrosinistra diventasse definitivo ci troveremmo semplicemente di fronte alla fine di un lungo equivoco. Meno semplice è capire che fine faranno i suoi non pochi elettori, molti dei quali profondamente convinti di essere di sinistra, anzi: molto più di sinistra di Bersani e di Vendola. Difficile che si accontentino della sinistra così com’è, piena di limiti e incertezze e soprattutto storicamente legata a un lealismo repubblicano che diffida molto dei facili bollori anti-sistema. Seguiranno Tonino nei territori incerti di un’opposizione “né di destra né di sinistra”, già ben presidiato dalle Cinque Stelle? Preferiranno, già che ci sono, Grillo? Si asterranno? Cercheranno nella destra radicale nuovi appigli contro le detestata Casta? Non è facile, per i duri e puri, trovare un partito alla loro altezza.