LA REPUBBLICA del 1 maggio 2011
LA REPUBBLICA del 26 aprile 2011
LA REPUBBLICA del 18 maggio 2011
LA REPUBBLICA del 3 maggio 2011
LA REPUBBLICA del 19 maggio 2011
LA REPUBBLICA del 4 maggio 2011
LA REPUBBLICA del 27 aprile 2011
LA REPUBBLICA del 12 maggio 2011
LA REPUBBLICA del 14 maggio 2011
LA REPUBBLICA del 13 novembre 2010
Contestare Amos Oz per contestare la politica di Israele è come avere contestato,a suo tempo, Hemingway per la guerra di Corea, o Italo Calvino per la politica dei governi democristiani. Un assurdo in termini politici e logici: eppure è accaduto a Torino, ai danni di uno scrittore luminoso e di un uomo pacifico e sensibile al quale può essere imputato solo di essere israeliano (così come a Hemingway di essere americano e a Calvino di essere italiano). Con l’ aggravante che l’ imputazione, nel caso di un cittadino di Israele, finisce per essere sgradevolmente sospettabile di pregiudizio razziale. Poiché la questione mediorientale è gravida di morte e di dolore, gli schiamazzi incongrui sono particolarmente inopportuni. Più grave è più umanamente aspra è una contesa, più i toni dovrebbero farsi ugualmente gravi (la "gravitas" è una virtù, nonché un tono retorico, che non si concilia con le urla e la superficialità). In giro ci sono troppe Vestali dell’ Indignazione che confondono il volume della voce, e i toni rissosi, con la forza della parola e la giustezza delle cause. Ma la parola, dai loro rumorosi attacchi, esce indebolita, e la causa disonorata.