Archive : Category

L’AMACA DI DOMANI – Considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  In Evidenza, News

L’AMACA DI DOMANI

Considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca

___

di e con Michele Serra
regia di Andrea Renzi

Scrivere ogni giorno, per ventisette anni, la propria opinione sul giornale, è una forma di potere o una condanna? Un esercizio di stile o uno sfoggio maniacale, degno di un caso umano? Bisogna invidiare le bestie, che per esistere non sono condannate a parlare?
Le parole, con le loro seduzioni e le loro trappole, sono le protagoniste di questo monologo teatrale comico e sentimentale, impudico e coinvolgente nel quale Michele Serra apre allo spettatore la sua bottega di scrittura.
Le persone e le cose trattate nel corso degli anni – la politica, la società, le star vere e quelle fasulle, la gente comune, il costume, la cultura – riemergono dal grande sacco delle parole scritte con intatta vitalità e qualche sorpresa.
Dipanando la matassa della propria scrittura, Michele Serra fornisce anche traccia delle proprie debolezze e delle proprie manie.
Il vero bandolo, come per ogni cosa, forse è nell’infanzia.
Il finale, per fortuna, è ancora da scrivere.

___

DATE


Ven 6 sett
| Monforte d’Alba – Festival “Attraverso”

Sab 9 nov | Verbania

Ven 15 nov | Torino – Teatro Colosseo

Mar 19 nov | Firenze Teatro Puccini

Mer 20 nov | Roma Teatro Brancaccio

Mar 10 dic | Savona

Sab 1 feb | Bergamo Teatro Creberg

Ven 21 feb | Forlì Teatro Diego Fabbri

Ven 13 mar | Assisi Teatro Lyrics

Sab 28 mar | Genova Teatro Politeama

Ven 3 e Sab 4 mag | Bologna Teatro Celebrazioni

12 – 17 maggio | Milano – Piccolo Teatro – Teatro Studio Melato

Gli sciacalli dell’immobilismo

PUBBLICATO IL  gennaio 11 -  In Evidenza, News

Pochi ricordano quando luce e gas non arrivavano in tutte le case e per certi viaggi l’alta velocità era solo un sogno. Le grandi opere non sono un mostro ma un’opportunità che ci ha cambiato la vita. Promemoria antideclinista per tornare ad avere fiducia nello stato e nel futuro.

C’era una volta un luogo dove le persone (una buona fetta della popolazione) non si fidava delle grandi opere e preferiva al contrario quelle piccole, anonime, soprattutto di fattura artigianale. C’erano delle ragioni precise che allontanavano le persone dalle grandi opere e le avvicinavano a quelle piccole. Fatto sta che sia le grandi sia le piccole opere erano viziate da una profonda sfiducia verso lo stato. Dunque, nello stesso tempo il singolo individuo, proprio perché non si fidava dello stato…

[Il Foglio]

The Life After

PUBBLICATO IL  luglio 29 -  News, TV

I knew it was going to be bad for me when David Letterman retired, but I didn’t know it was going to be this bad.

The first week, I pretended that he was on vacation—he did go on a lot of vacations. Not that he didn’t deserve them. He worked so much and for so long and wanted things to be perfect. He hated mistakes. I once saw him hold up a small card with a little blue piece of paper taped to it. The card was something like an index card. He was reading from the paper on the card. Maybe it was during a Fun Fact segment. And then he saw on the monitor that the blue paper had a little tear at the top of it and had been Scotch-taped together onto the card. “What’s this!” he said, with some anger—he was more than annoyed. “Torn and taped to the card!” He shook his head. Or maybe he said, “What kind of Mickey Mouse show is this?” Maybe he said both. I can’t remember exactly which way he said it. I just remember how he shook his head with disgust, and that he was angry.

That’s one of the things I liked best about him. He’d show how disgusted he was with something going wrong on the show or with something someone said on the show. The most shocking example of this kind of behavior follows: I saw him talking to a Hollywood actor on another program. They were both standing up. This was during the era when men wore sports jackets with the sleeves pushed up. There have been worse things to see in style in the next decades, but that one stays in the mind. He walked a couple of steps toward the actor and grabbed at the sleeves and pulled them down. The Hollywood actor looked surprised. I think he was one of those good-natured Hollywood actors and didn’t understand the whole thing. He didn’t understand disgust with Hollywood ways.

I found the style ridiculous and repellant, too, but I never thought anyone would make a move as hostile and amusing as pulling those sleeves down on another person, on TV. You could like Dave for this and fear him at the same time. That was one of the most unusual things I’ve ever seen on television—the pulling down of those sleeves. This was many years before Dave learned how to meditate, calm down, and deal with his hostility.

But now what are we supposed to do? He shouldn’t have been allowed to retire. It was a job, like being President. His term wasn’t over. In any case, David Letterman is more important than any President and has accomplished more than most of them—he made people laugh.

They should have let him work November through March—three shows a week. Then he could have had the good-weather months free. He once said that he didn’t mind being in New York when it rained. But when it was good weather he liked to be out of the city, in the country.

Now things are bleak. There’s nothing funny to look forward to. There’s just emptiness and darkness and quiet, without David Letterman.

And I know I’m not the only one. A few people called me. There was one person—I was afraid she was going to call. But I didn’t have my glasses on, and I didn’t see the caller I.D., so I made the mistake of answering the phone. And I said, “Oh no, I was afraid you were going to call about this. I just can’t talk about it. It’s caused a deep depression.”

On the other hand, I’m not like the woman who sneaked into Dave’s house several times and eventually committed suicide on a train track. Although I’m married, my husband doesn’t talk. So I depended on David Letterman to talk. In the beginning, these programs were all called talk shows. Every night, I could calm down before trying to go to sleep. I rarely watched the Hollywood-actor parts. Or the sports part—other than Marv Albert’s Bloopers segment.

Dave is complex, he’s complicated, and, now that he’s calmed down, he’s a changed person. He attributes it to meditation. He has a meditation teacher he refers to as “Meditation Bob,” who teaches the supposedly most important people. I can’t get Meditation Bob to teach me. I guess I have to remain crazed with anxiety. Once, on the show, I heard Dave say he wanted to learn how to meditate, but he didn’t want some guy coming into his house and taking his shoes off. Did he want people coming into his house with their shoes on, with the bacteria and dirt from everywhere in the world on their shoes? The shoes have been in airports.

I don’t know how I’m going to calm down now that I don’t have his new calmness and funniness or wittiness spreading over and through to my brain.

It’s known that he was a private person. But sometimes you could see right underneath to how he felt. I’ve seen him start to cry, I’ve seen him almost cry, I’ve seen him cry. I’ve seen him looking sad underneath the smiling. I know the kind of thing he’s thinking about. And when they said that his last show was happy, not sad, they were wrong. All that joviality and fun—there was so much sadness underneath. He was trying so hard to make it happy, it made it even sadder.

But who knows? Maybe he went home and cried all night. I mean, after he got his son to bed. Maybe he’s been crying all year. Maybe he’s still crying. I read that he went off and had some fun, some racing-car thing that he likes to do—I never watch that part of the show. I don’t understand these sports things. I don’t understand the Indy 500. I don’t even know what it is. I overlooked that particular one of his interests.

I don’t understand why Dave had Martha Stewart on so often. Last year, when she was on the show, he told her that he had Lyme disease. She said, “So what? I’ve had it, everyone has had it.” And he repeated, “I have Lyme disease!” He seemed alarmed. And she said, “I don’t care that you have Lyme disease.” She said it in a really mean, heartless tone of voice—and then I understood why a number of people don’t like her. She’s not just making peanut-butter-and-cherry sandwiches and planting herbs. I don’t even want to mention her name, the way Norm MacDonald said he didn’t want to dignify Hitler by saying his name—he said he didn’t want to give him the dignity or something like that. Then, at the end of the show, he told David Letterman he loved him, and Norm MacDonald started to cry.*

And then there’s the Johnny Carson thing. I never understood why Dave idolized him. The best thing I ever saw on Johnny Carson—I know he was witty; still, it wasn’t the kind of show I wanted to watch—was once when Shelley Winters was on as a guest, and she talked about her daughter who went to Harvard and was getting an advanced degree in something important. Then she stopped and said, “Oh, but you wouldn’t know about that.” And he looked at her, without any kind of meanness—he looked completely innocent—and he said, “Why not? I went to college.” And everybody laughed. Maybe Shelley Winters didn’t laugh.

When he worked at NBC, Dave went to introduce himself to the president of that corporation, outside on the street—he filmed this—and he put out his hand to shake hands with this executive of NBC, and the executive wouldn’t shake hands with him. The crew filmed all of that, the moving away from the proffered hand. He would often have it shown in slow motion while playing the NBC chimes at the same time. Original. Unique. Funny and absurd.

There’s a man I knew from our town. He was a chain-smoker. Every time I met him outside at night, he’d light up. I’d say, If you want to talk to me, you can’t smoke.” I once said, “Anyway, I have to go home and watch David Letterman.”

And the smoker surprised me by saying, with some bitterness, “You and every other arty, intellectual chick in the world.” I didn’t know which was more surprising—the part about being called an arty, intellectual chick, or that the arty chicks had to watch David Letterman. I guess the smoker had many failed experiences of trying to seduce women who would rather watch Dave’s show.

Why did all the “arty chicks” have to watch Dave? He wasn’t the usual sort of heartthrob. Not that he didn’t look good—he looked really good. He had unique hands and wrists. And there were little blond hairs on the top of his hands and wrists. That must drive women crazy.

During the last few years, when he had less hair on his head, it wasn’t always neat. It looked as if he combed it himself and gave up. Once, last year, he said, “Someone wrote an Op-Ed piece in the New York Times about how ugly my hair is.” I tried to Google that, but I could never find it.

Every night, a feeling of nothingness and emptiness comes over me. When I look at the clock, I see that it’s midnight, and I realize I haven’t watched Dave. I remember what’s missing.

One night, I found I was watching what I thought was a science-fiction movie about giant killer ants. It was from the nineteen-fifties. The title was “Them!” When I looked it up a few days later, on IMDb, I saw the words “genre—horror.” Had I known it was horror, not science fiction, I wouldn’t have watched it.

This ant movie is about giant killer ants, twice or three times as big as a man. They’ve taken over a small New Mexico desert town where there’s atomic radiation, where atomic-bomb experiments were probably carried out. So they’re giant mutant killer ants. And what they do is put their giant pincers around a man. But, first, a loud crackling sound is heard. That’s the sound that they’re coming to get people. And then they put these giant pincers, which I looked up in ant anatomy—they’re just called feelers there on Google—they put the pincers around a man. The whole ant-anatomy drawing made me feel sick. I tried to keep looking at the drawing to understand the name they used for the pincers in the movie. I had to give up. But I kept watching the movie because I like to see how people spoke and dressed in movies from the nineteen-fifties. Many were smoking most of the time. I didn’t really care about the ant plot. I figured it would have a happy ending. It was disappointing when James Whitmore’s character, a local official in charge of killing the last two queen ants of the colony, is attacked by one and is strangled or poisoned. It appeared to be a fatal attack.

By then I was taping the movie, but I’d already taken a one-milligram sublingual melatonin tablet and didn’t have the enthusiasm or energy to replay the dialogue. The James Whitmore character was just lying there, in the pitch-dark ant cave, so I just figured I’ll assume he’s dead until I play it again.

Then I realized I had watched this movie, “Them!,” instead of Dave, and that’s why I felt so bad. And I felt bad for days after, thinking of those giant, black killer ants.

And to think, when we were very young, and Dave was the guest host on Johnny Carson’s show, I’d say, “Oh no, not him. Let’s watch something else.”

When I asked my agent, “What am I going to do now?,” this is what he said, in an uncaring way: “So you’ll watch the other guy.” And I said, “It’s not a question of the other guy.” Stephen Colbert is a whole other kind of guy. It’s just too nerve-wracking. It’s not like being talked to by Dave.

In the early days of Stephen Colbert’s show, he was interviewing a congresswoman, Carolyn Kilpatrick, and he said, “May I call you Carolyn?” And she said no, she preferred to be called Congresswoman. And he said, “Yes, Carolyn, I have a quote from . . .” I remembered, at the time, that I laughed, and I hadn’t laughed in a long time. I remember the look on her face. She looked at him as if he were a madman.

The agent wasn’t interested in the Dave situation—he was in a hurry to go do something to make more money than he would by talking to me about this topic. And he quickly got off the phone.

Which are worse—lawyers, agents in all professions, or doctors these days? I often hear people ask that. One thing that I loved about Dave was that he referred to agents, lawyers, and others in show business, especially in the music business, as weasels. It’s a whole world of weasels now.

The night after the ant movie, I saw that “The Stranger” was on Turner Classics. And this is one of my favorite movies in the world. I realized I had missed the first ten minutes. I had tuned in at the part where a frail old-man Nazi comes to the idyllic New England small town of Harper, Connecticut, to find and give a Nazi message to the higher-up Nazi mastermind. I watched it even though I know it’s not like watching Dave. I didn’t want to go to sleep, because I realized that I hadn’t done one fun thing the entire day. And I didn’t have David Letterman, the one fun thing to watch before trying to fall asleep. I took my first dose of three 2.5-milligram melatonin tablets. That just calms you down and gets you ready for the next sleep-inducing dose. So I figured I would be able to watch the whole movie, especially since I know it by heart.

In the end—I know it’s not an unhappy ending, but it is a gruesome ending—Loretta Young has had a nervous breakdown because she’s found out that she’s married a man without knowing he was a Nazi mastermind who was behind the worst atrocities. There’s no new love on the horizon for her. Cary Grant would have been just right, but he’s not even in the movie. It’s not clear what her future will be, rushing out at night to shoot and kill her Nazi husband in the church tower, dressed in her ankle-length, flowing and fluttering chiffon nightgown underneath a shoulder-padded three-quarter-length fur coat. I always wish I had that gown and coat, but in faux fur, and I hoped hers was faux fur, too.

It’s hard to imagine why she would marry Orson Welles—she’s so beautiful and is Judge Longstreet’s daughter, Mary Longstreet, from the first family of the idyllic New England town. Anyway, she’s just seen her Nazi husband stabbed through the heart with the sharp metal sword of a statue of a medieval person while he’s on the rotating clock-tower wheel he’s been working on.

The last part has Edward G. Robinson, playing Mr. Wilson, the government agent who tracked down the Nazi mastermind, Franz Kindler, tipping his hat and saying to Loretta Young, “Pleasant dreams.” He has a little smile as he says it, this last sentence of the movie. But what’s so funny? I think they could have had a better ending. Maybe they struggled and argued over the editing of it. They probably cut the last, best line. In any case, that night I had one of my worst nightmares, not about that film but about my own life. I woke up at 5:45 and I tried for two hours to fall back asleep.

Because of the air-conditioning and air-cleaning-machine sounds, I didn’t realize that a large tree limb had fallen onto the side porch in a rainstorm during the night. All I cared about was staying asleep. As Dave said, during the last weeks of the show, “You know how you wake up in the middle of the night and start worrying about things?” Well, maybe he has less to worry about now, but maybe he doesn’t. From haircuts to insomnia to weasels to baking pies to anxiety, he understands the human condition. It’s not all fun.

Fonte [the newyorker]

Un articolo di Christian Raimo di qualche tempo fa che vale la pena rileggere

PUBBLICATO IL  luglio 29 -  News, Scrittura

Perché c’è bisogno di un populismo di sinistra

Due mesi fa, quest’estate, ho assistito a Londra a una giornata della campagna elettorale di Jeremy Corbyn alla Union Chapel. Tra le molte cose (belle) che mi hanno sorpreso ne ho appuntate mentalmente un paio.

La prima è che l’intervento finale di Jeremy Corbyn durava da programma venti minuti, e venti minuti è durato. Tanto carismatico quanto sintetico, tanto chiaro quanto radicale.

Pantaloni larghi con le pinces, senza cravatta, aria da middle class novecentesca, ha parlato di rinazionalizzare le ferrovie, di abbassare le tasse universitarie, di rendere di nuovo pubblico ed efficiente il servizio sanitario nazionale, di sostenere un’alternativa economica chiara. Ha detto: “Non è possibile che la classe politica britannica abbia studiato tutta a Oxford o a Cambridge”, “dobbiamo avere una risposta umana e umanitaria alla questione delle migrazioni”, e ha concluso i suoi venti minuti con una frase di grande efficacia: “Immagino un mondo in cui tutte le persone si prendono cura delle altre, e questo mondo si chiama socialismo”.

Ma il suo intervento, convincente, perfetto, da leader che avrebbe effettivamente stravinto le primarie del Partito laburista, non è stato nemmeno il migliore della giornata.

Ad aprire infatti era stato un giovane attivista, opinionista del Guardian, che si chiama Owen Jones. I venti minuti di Owen Jones sono stati il miglior discorso di sinistra che ho sentito negli ultimi anni.

Non solo per le qualità di oratore, non solo perché ha criticato in modo analitico quasi vent’anni di politiche segnate dai governi di Tony Blair e dai suoi eredi, ma soprattutto perché ne ha smontato il nucleo ideale, e ha voluto porre il problema fondamentale per chi cerca di esserne un’alternativa, che non è quello di riconquistare la sinistra, ma di riconquistare la società: “Non possiamo lasciare soli quelli che hanno votato Ukip”, “C’è bisogno di una cultura femminista”, “Occorre recuperare la tradizione socialista del novecento”.

L’odio di classe ha cambiato obiettivo

Owen Jones ha scritto un fortunato libro quattro anni fa (a 27 anni) intitolato Chavs, the demonization of working class, in cui mostrava come l’odio di classe oggi non sia più diretto contro i padroni, gli sfruttatori, i ricchi, ma contro gli sfruttati, contro la classe operaia, che è temuta o presa in giro, sbeffeggiata per la sua progressiva marginalità sociale, per le sue maniere cafone, per la sua debolezza politica, per la sua pochezza teorica.

Il politicamente corretto che impedisce a chiunque sia di sinistra di dichiararsi razzista, sessista, omofobo, consente però di potersela prendere con i chavs, un termine spregiativo che forse in Italia potrebbe essere tradotto con un regionalismo: “coatto”, ossia una categoria estetica liquidatoria che in fondo tiene insieme precari, disoccupati, operai, semplici poveri.

L’analisi di Owen Jones è ovviamente calibrata su una società come quella britannica classista e ossessionata dal successo individuale, ma se si vuole leggereChavs da una prospettiva più lontana se ne ricava comunque una capacità di sguardo che è utile per decifrare quello che avviene in Italia.

La mentalità che racconta Jones corrisponde a quello che si può definire un populismo destrorso, camuffato anche nei luoghi della sinistra.

Ecco il punto. Se c’è una cosa che hanno mostrato la politica italiana ed europea negli ultimi trent’anni, è che ovunque si è affermato un populismo di destra. Antidemocratico, nazionalista, reazionario, sostanzialmente xenofobo, ma non solo: multiforme, mimetico, interclassista, trasversale. La crisi delle ideologie del novecento si è portata dietro i partiti, i sindacati, ma anche lo stesso impianto dei diritti sociali.

Non è un caso se solo nei mesi recenti sono usciti due libri come quello di Marco Tarchi, Italia populista (Il Mulino), o quello di Nicola Tranfaglia, Populismo(Castelvecchi), che provano entrambi a ricostruire – Tarchi con maggiore acume, Tranfaglia con più impressionismo – la mappa e la storia di questo concetto sfuggente: ideologia? Mentalità politica? Piattaforma di valori?

Tarchi tenta di dar conto del dibattito sulla definizione di populismo e arriva anche a proporne una propria sintesi:

La mentalità che individua il popolo come una totalità organica artificiosamente divisa da forze ostili, gli attribuisce naturali qualità etiche, ne contrappone il realismo, la laboriosità e l’integrità all’ipocrisia, all’inefficienza e alla corruzione delle oligarchie politiche, economiche, sociali e culturali e ne rivendica il primato, come fonte di legittimazione del potere, al di sopra di ogni forma di rappresentanza e mediazione.

Ma il pregio del suo libro non è tanto teorico, ma piuttosto storico e descrittivo; quando racconta la storia d’Europa e d’Italia dal dopoguerra in poi sotto la lente del populismo.

Dal poujadismo all’euroscetticismo, dall’Uomo qualunque al Movimento 5 stelle, questa ricostruzione permette di capire che il populismo europeo e quello italiano sono stati essenzialmente di destra: una spinta spesso scomposta, latente o emersa, che nel nostro paese, per esempio, si è incarnata di volta in volta nell’esperienza di Giannini, in quella plebiscitaria di Achille Lauro, nel neofascismo, nel giustizialismo successivo a Tangentopoli, in Giancarlo Cito, nella Lega nord, in Silvio Berlusconi, in Beppe Grillo.

Sembra una storia, quella italiana, che riproduce con caratteri quasi parodistici una tradizione che ha almeno un paio di secoli. Quando Nicolao Merker in Filosofie del populismo (2009) rintracciava la matrice filosofica delle manifestazioni politiche del populismo, partiva dalla rivoluzione francese e mostrava come la degenerazione delle lotte di emancipazione abbia sempre luogo quando si finisce per mitizzare il popolo attribuendogli essenzialmente caratteristiche tribali.

Ma Merker compiva esplicitamente, nella sua analisi, un arbitrio scivoloso e dannoso: escludeva tutto quello che potremmo definire populismo di sinistra. Quello, per esempio, antitirannico, anarchico, anarcosindacalista, spontaneista, comunardo dell’ottocento; o quello trozkista, operaista, terzomondista, maoista del novecento. Di fatto Merker sembra non ritenere Antonio Gramsci un teorico del populismo, lasciandogli un paio di citazioni marginali in tutto il libro.

Gramsci invece è fondamentale. È fondamentale per Ernesto Laclau, che nel 2005 ha scritto un libro chiave: La ragione populista. Ed è fondamentale per noi, che proviamo a dirci ancora di sinistra. Attraverso Gramsci, Laclau riesce a compiere un importantissimo rovesciamento di prospettiva: il populismo fino a oggi non è solo stato degradato, è stato proprio denigrato, è stato condannato moralmente. Questo ha significato essenzialmente screditare le masse, considerando – da Gustave Le Bon in poi – patologica in sé la psicologia della folla: irrazionale, antisociale, malata. L’intelligenza del singolo nella massa sparisce, se già i romani affermavano: “I senatori sono uomini perbene, ma il senato è una cattiva bestia”.

E se invece fosse possibile un’intelligenza del popolo? E se fosse possibile costruire un “popolo” che non annichilisca le domande individuali ma le trasfiguri? Come avviene questo processo? Non si può prescindere dalle analisi di Laclau per provare a creare oggi in Italia qualcosa di vagamente durevole a sinistra. Cerchiamo di capire perché semplificando un pensiero denso come quello del filosofo argentino morto un paio di anni fa.

Al contrario di molti altri teorici del populismo, che definiscono il populismo come ideologia, mentalità, fenomeno eccetera, Laclau lo descrive più o meno come un dispositivo, o un meccanismo, che compie due azioni: rende equivalenti posizioni politiche che non lo sono, e crea una polarità, una divisione che prima non esisteva.

Fidiamoci di Laclau e facciamo un paio di esempi di quello che è accaduto in Italia negli ultimi cinque anni. È ormai innegabile che si sono affermati vari populismi: quello di Renzi, quello di Grillo e quello di Salvini, e che oggi questi sono gli unici blocchi identitari a confrontarsi nell’arena politica.

Tutti e tre hanno sfruttato il sistema illustrato da Laclau: hanno reso equivalenti delle differenze e hanno creato una polarizzazione che prima non esisteva.

La rottamazione di Renzi è riuscita a unire, per dire, socialisti e liberali, difensori di idee keynesiani con iperliberisti, cattolici e laici, attraverso una separazione del panorama politico tra vecchio (da rottamare) e nuovo (da incarnare).

L’operazione parallela di Grillo, da par suo, ha confuso e riunito classi sociali parecchio differenti, blocchi politici con aspirazioni e idee anche opposte (vedi, per esempio, sull’immigrazione), attraverso una divaricazione tra corrotti (da maledire) e onesti (il popolo del Movimento 5 stelle); quanto è stata essenziale la lettura sociale di Rizzo e Stella e del loro libro La casta per rendere credibile questa visione pentastellata?

Il populismo di Salvini è più facilmente leggibile: si basa su una divisione noi/loro = italiani/invasori che però riesce a tenere dentro “noi” anche un ceto medio impoverito, i depressi sociali, e molti di coloro che fino a qualche anno fa non avrebbero mai pensato di identificarsi nelle idee leghiste.

Come sono state possibili la nascita e lo sviluppo così rapido di queste tre ideologie postpolitiche: renzismo, grillismo, il robusto leghismo salviniano?

La crisi economica del 2008, oltre a spazzare via i cascami di quei fantasmi che hanno infestato per vent’anni la scena politica italiana – berlusconismo e antiberlusconismo – ha innescato una serie di richieste democratiche dal basso: più rappresentanza, più uguaglianza di reddito, più formazione, più accesso alle risorse, più diritti civili.

Queste domande democratiche sono spesso rimaste isolate (vedi, per esempio, quanto poco si sia riuscito a capitalizzare la battaglia del referendum sull’acqua) e sono stati scaltri Renzi, Grillo e Salvini a capire che dietro le richieste democratiche c’è sempre anche una ricerca di comunità, e a trasformarle quindi in “domande popolari equivalenziali”: ossia a sfumare le differenze tra le posizioni, e a creare questi “popoli”, della Leopolda, della rete, di Pontida, attraverso slogan in apparenza banalissimi e vuoti – rottamazione, vaffa, ruspa.

Ma, sottolinea Laclau, questa capacità politica non è altro che aver dato “pienezza a una comunità che viene a mancare”. Il nome del popolo sarà proprio il tentativo di dare un nome a questa pienezza assente.

Ecco che coloro che contestano a Renzi, a Grillo e a Casaleggio, o a Salvini, una vuotezza ideale, un trasformismo, una vaghezza dei programmi, non comprendono che è proprio questa la leva principale della loro forza politica, ne è anzi l’essenza.

Se ci convinciamo di questa lettura – e possiamo farlo vagliandola anche con quello che sta avvenendo in Europa, all’esperienza di Syriza, di Podemos, del nuovo Labour corbyniano (non è un caso che Gramsci e Laclau abbiano fatto capolino tra le letture di riferimento dei nuovi leader di sinistra) –; se ci convinciamo di questa lettura – che resiste secondo me anche alle ottime critiche di Toni Negri secondo cui Laclau naufraga in un pensiero postideologico che non comprende la struttura della società ma solo la superficie – potremmo allora da una parte rivendicare un populismo di sinistra che ha una sua lunga e autorevole storia, e dall’altra immaginare una lettura efficace della società che riesca a creare un “popolo” di sinistra forte come è accaduto in Grecia, in Spagna, nel Regno Unito.

Un populismo di sinistra credibile

Un bell’articolo di Marco D’Eramo tre anni fa ricordava che prima che il populismo da Reagan in poi fosse egemonizzato dalle destre, abbiamo avuto una lunga storia novecentesca di lotte per i diritti, per i salari, per l’uguaglianza, “contro i monarchici dell’economia”, “contro i poteri che ci hanno infilato una camicia di forza”.

Il socialismo – l’hanno ben capito Alexis Tsipras, Pablo Iglesias e Jeremy Corbyn – può consegnarci lo strumento con il quale tracciare quella divaricazione essenziale per la nascita di un populismo di sinistra credibile.

Chi c’è da una parte e chi c’è dall’altra?

Da una parte ci sono i precari, il ceto medio impoverito, ma anche i migranti che chiedono diritti, e i cittadini di un meridione socialmente depresso, e ci sono quegli studenti che non vogliono alimentare un’emigrazione che non è più fuga solo di cervelli ma di manodopera a basso costo, quelli che non hanno case di proprietà e che non possono e non potranno accedere a un mutuo, i pignorati, quelli che occupano spazi, i cosiddetti neet (coloro che non studiano e non lavorano), gli arresi, gli evasori fiscali per necessità, una massa diffusa e interclassista, di neopoveri, di quasi poveri, che provengono da contesti sociali e familiari, e persino nazionali differenti, ma che reclamano sostanzialmente reddito e accesso alle risorse, un welfare degno di questo nome.

Dall’altra parte ci sono coloro che non vogliono condividere risorse, che dispongono di un welfare privato e ristretto, che cercano di garantirsi una condizione sociale di privilegio. Impoveriti contro arricchiti. Chavs contro posh. Coatti contro fighetti.

Questo populismo a venire ci dice che non stiamo tutti sulla stessa barca. Che occorrono ed esistono delle proposte politiche a livello europeo che vanno davvero in controtendenza rispetto all’austerità – da far propria è, per esempio, quella di Marco Bertorello e Christian Marazzi di un “quantitative easing” sociale: i soldi nelle tasche delle persone e non nelle banche, come ci ha tenuto a specificare Marazzi in un recente dibattito a Roma.

Ma questo populismo ci può far immaginare anche la fine della frammentazione all’interno della sinistra radicale italiana, delle sue tante formazioni, partiti e associazioni, e può coinvolgere i milioni che non militano più oppure non votano, e spingerli a ritrovare finalmente il senso di una comunità politica in cui riconoscersi.

Fonte [Internazionale.it]

Non bastano la buona volontà di chi ci lavora da vent’anni e un editore virtuoso: “Lo straniero” chiude

PUBBLICATO IL  luglio 29 -  News, Stampa

Dopo venti anni di attività la rivista “Lo straniero” cesserà le pubblicazioni con il numero doppio di fine anno. Di seguito la lettera del direttore Goffredo Fofi in cui spiega le motivazioni della sua decisione.

“Lo straniero” ha vent’anni, e vent’anni per una rivista sono tanti. Nel Polonio dei letterati, un saggio dei primi anni quaranta dello scorso secolo, il grande critico statunitense Edmund Wilson scrisse che gli anni buoni di una rivista sono più o meno cinque, poi essa comincia a invecchiare.

È difficile essere intelligentemente presenti al proprio tempo – a un tempo che cambia – molto a lungo. Resistere vent’anni, come a noi è capitato, non invecchiando – ce lo diciamo da noi, e ne siamo seriamente convinti – e cioè riuscendo a mantenere un passo decoroso, a fronteggiare serenamente la mutazione del mondo, a studiarne le cause e a vederne gli effetti e le sofferenze che provocano, a individuare i nemici e le faticose risposte di gruppi sociali e gruppi politici o intellettuali, a indicarne i prodotti non indegni, le riflessioni necessarie e soprattutto attive, non è stato sempre facile. Abbiamo avuto i nostri momenti di sconforto e i nostri momenti di rabbia, e abbiamo sempre reagito con una certa fermezza, guidati dalla persuasione di fare una cosa piccola ma utile per noi stessi e per i nostri quattro lettori.

Quattro, appunto. La nostra decisione nasce dalla constatazione che i nostri lettori sono più o meno sempre gli stessi, generoso e costante è il dialogo con loro che ci ha sostenuto in questi anni e ci ha spinti a continuare. Ce ne sono probabilmente tra di loro che ci usano come una sorta di cibo genuino, di consumo alternativo da “tribù dei lettori”, e siamo grati anche a loro del loro sostegno anche se abbiamo sempre preferito i più reattivi, quelli che, in qualche modo, sanno meglio tramutare le letture (le idee) in comportamenti e in azioni. Ma non sono sufficienti i nuovi lettori, forse per il motivo, bene individuato da un nostro scrittore molti anni fa, che “i giovani che scrivono si fanno una cultura leggendo i propri articoli”, ed è anche per questo che la risonanza delle nostre posizioni è minima, e incide ben poco sull’andamento della società e della cultura italiane. Ci rendiamo ovviamente conto che questo non è un problema solo nostro, ma di tutta una società, dove si consumano tante idee mentre le azioni sono poche, anche in confronto con le società che ci sono vicine… I media dominanti svolgono quasi tutti una funzione servile, gridano una indipendenza menzognera, sono parte di un meccanismo già scritto e servono un potere nelle sue varie facce, o servono a distrarre con l’abuso della chiacchiera consumistica, sempre aggiornatissima.

Il gioco non vale la candela, e alla fine ci si stanca della fatica di realizzare un prodotto decoroso e soprattutto utile; utile per chi, visto che l’idea dell’utile che hanno i leggenti-e-scriventi italiani è così diversa dalla nostra? Rivendichiamo, come sempre abbiamo fatto, la nostra fedeltà a un’idea di rivista che aiutasse noi, e i collaboratori, e i lettori, a capire la nostra società e questo tempo e questo mondo e ad agirvi con onestà e coerenza secondo principi chiari, senza megalomanie e narcisismi, senza esser supini a nessun dio, e aborrendo carrierismi e riconoscimenti perversi, con le sole incertezze originate dalla difficoltà di riuscire a capire il nuovo e le sue direzioni, i suoi effetti a breve e lunga scadenza, e a scegliere al suo interno quanto si muove nella direzione del giusto e non dell’ingiusto e del manipolato, non del superficiale e del transitorio. Ce la siamo cavata da soli, senza aiuti di sorta, grazie alla generosità di un piccolo editore amico e al contributo assolutamente gratuito di tanti collaboratori, di tanti amici. E in un’epoca in cui le riviste languono e in cui dominano i blog con il loro narcisismo (le eccezioni sono rare e fragili) e in cui le riviste “importanti” che sopravvivono sono schierate nel racconto difesa-accettazione del mondo così com’è e protette da sponsor dell’area dei potenti, essere riusciti a realizzare 200 numeri per quasi altrettanti fascicoli densi di idee e riflessioni (e di poesia) forse non è poco, e possiamo chiudere il nostro consuntivo abbastanza soddisfatti di quel che siamo riusciti a fare, e anzi con un certo orgoglio. Da organo di una minoranza informale e decorosa – minoranza sempre, ma attiva, e coerente e avvertita, curiosa e amante del mondo e bensì indignata dalle sue ingiustizie.

“Lo straniero” chiuderà con il numero doppio di fine anno e con un ultimo numero speciale la sua storia non breve. Chi intende abbonarsi ora è pregato di rinunciare. Chi ha abbonamenti in corso che non scadranno prima della fine dell’anno verrà rimborsato con splendidi libri della casa editrice Contrasto, che ci ha sostenuto in questi anni (ed era disposta a continuare a farlo). Forse (forse) altre iniziative editoriali nasceranno da questa morte, delle quali avvertiremo i nostri abbonati. Che ringraziamo di vero cuore per la fiducia che ci hanno dimostrato in questi venti anni più torbidi che allegri.

Buona fortuna a voi e buona fortuna anche a noi.

Fonte [lostraniero.net]

Arrestato il capo della Siae russa

PUBBLICATO IL  luglio 22 -  News, Scrittura

Il capo della RAO, la società di collecting russa omologa alla SIAE, è stato arrestato per sospetta frode. Sergei Fedotov è accusato di avere utilizzato parte delle royalties raccolte dalla RAO per acquistare proprietà poi trasferite a terzi. Per quanto la RAO sostenesse che l’indagine alla quale era da tempo sottoposta non avesse rilevato irregolarità nelle transazioni sotto accusa (per un valore intorno ai 500 milioni di rubli, pari a circa 25 milioni di euro), risulta che l’arresto di Fedotov sia avvenuto lo scorso lunedì dopo la perquisizione del suo ufficio e della sua abitazione.

La RAO era assurta alle cronache dell’industria la scorsa estate, quando sembrava imminente la sua fusione con la federazione dei discografici russa, la VOIS, e con la società di riscossione RSP: il progetto di creazione di una super-struttura nazonale per la gestione dei diritti era poi fallito lo scorso autunno.

Le disposizioni dell’Agcom e la rinuncia dell’editore ai diritti di opzione

PUBBLICATO IL  luglio 20 -  Libri, News

Le case editrici del gruppo Mondadori-Rizzoli Libri stanno mandando ai loro autori le lettere di revisione dei contratti, come imposto dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm). I contratti di Bompiani, Marsilio e Sonzogno – che dovranno essere cedute comunque da Mondadori – rimangono invece invariati. Nelle lettere Mondadori-Rizzoli comunica la rinuncia per tre anni ai diritti di opzione, preferenza per il rinnovo e opere in raccolta sui contratti già firmati con gli autori, e non potrà inserire clausole di questo genere nei contratti futuri. È uno degli aspetti meno discussi ma forse più importanti contenuti nel provvedimento con cui il garante ha autorizzato l’acquisizione di RCS Libri da parte di Mondadori (qui il testo completo del provvedimento).

I diritti di opzione, preferenza per il rinnovo e opere in raccolta sono strumenti contrattuali utilizzati dalle case editrici per legarsi ai propri autori, senza dover sottoscrivere contratti per più di un libro. L’opzione è una specie di assicurazione: permette agli editori – dietro pagamento di una piccola cifra in aggiunta all’anticipo dato per un libro – di diminuire la propria quota di rischio riservandosi la decisione di continuare a pubblicare un autore solo dopo avere valutato i risultati di vendita del libro precedente. La rinuncia ai diritti di opzione non riguarda gli autori più venduti, che quasi sempre firmano contratti per più di un libro, ma avrà probabilmente effetti sui contratti futuri perché potrebbe spingere Mondadori-Rizzoli a fare contratti per più libri anche ad autori esordienti o non di primo piano, qualora intravedesse qualche potenzialità di vendita. La decisione del garante aumenta, cioè, il potere contrattuale degli autori e di conseguenza la quota di rischio e le spese dell’editore.

Il diritto di preferenza per il rinnovo assicura agli editori la possibilità di tenere un libro in catalogo dopo la scadenza dei diritti, che di solito durano dieci anni. Anche in questo caso la novità non riguarda gli autori con più mercato, che raramente concedono il diritto di preferenza, ma tutti gli altri: dopo dieci anni l’autore di un libro che ha venduto bene potrà decidere di ripubblicarlo con un nuovo editore o contrattare il rinnovo con Mondadori-Rizzoli, alzandone il prezzo. Qualcosa di simile riguarda i diritti sulle opere in raccolta con cui un editore compra la possibilità di pubblicare anche raccolte dei libri dei propri autori. Per i prossimi tre anni, chi ha pubblicato con Mondadori-Rizzoli sarà libero di pubblicare, per esempio, una trilogia dei suoi romanzi con qualsiasi altro editore.

La decisione del Garante provoca un’oggettiva apertura del mercato e avrà qualche impatto sulla situazione economica della casa editrice, ma la spingerà anche a impegnarsi in contratti più lunghi, con il possibile, paradossale, risultato di diventare più attraente per gli autori rispetto ad altri editori.

Fonte [ilpost.it]

mondadori1small1

 

 

einaudi1

 

 

Torna all'inizio