L’ESPRESSO del 8 aprile 2011
LA STAMPA del 10 febbraio 2011
L’ESPRESSO del 11 febbraio 2011
E ora, un bel dazio comunale
Il federalismo costruito con una cascata di imposte locali apre la strada alla fantasia degli amministratori. Si prevedono tariffe doganali tra Lecco e Treviglio e una tassa sbrisolona per la tutela della lingua cimbra

Imu Qual è la differenza tra l’Ici, che era appena stata abolita, e l’Imu? Lo ha spiegato, con la consueta chiarezza, il ministro Tremonti: "L’Ici era una tassa comunale sulla casa, l’Imu invece è un’imposta comunale sulla casa". L’Imu (acronimo di Ici Mutata) servirà ai sindaci per pagarsi il viaggio a Roma, dove mettersi in coda con la mano tesa davanti al ministero delle Finanze per chiedere soldi per gli stipendi dei dipendenti comunali.
Tassa di soggiorno Perché tassare solo le abitazioni, e non anche gli abitanti? Entra in vigore una nuova tassa di soggiorno. Per garantirne l’equità, sarà proporzionale all’ingombro di ogni cittadino, che deve consegnare al geometra comunale una planigrafia dettagliata del proprio corpo, con numero di scarpe, giro-vita, peso e altezza. Su suggerimento del presidente del Consiglio, le tette saranno considerate superficie accessoria.
Tassa sui rifiuti È stato approvato un emendamento dell’onorevole Bragagnon (Lega Nord) secondo il quale non è corretto che la tassa sui rifiuti venga pagata in blocco nel solo Comune di residenza, sottraendo risorse ad altri Comuni che quei rifiuti hanno contribuito a produrre. Per dimostrare la validità della sua tesi, Bragagnon ha rovesciato sul tavolo della commissione Finanze il suo sacchetto della pattumiera, contenente croste di fontina valdostana, gusci di vongole adriatiche, un femore intero di chianina, torsoli di mela del Trentino e due preservativi cinesi. D’ora in poi ogni famiglia dovrà radunare i rifiuti a seconda della provenienza, pesarli, compilare l’apposito modulo ("Autocertificazione dei rifiuti federali") pagando in proporzione a ciascuna località d’origine una quota dell’imposta oppure, a scelta, riportando ogni rifiuto nel cassonetto della città di provenienza.
Dazio La grande quantità di pese pubbliche inutilizzate ha dato l’idea al senatore Bragagnin (Lega Nord) di reintrodurre il dazio comunale, provinciale e regionale, fonte preziosa di sostentamento per gli enti locali. In una prova simulata, trasportare un furgone di legna da ardere da Verona a Mantova consente di effettuare ben sedici soste in altrettante pese pubbliche, pagando altrettanti modesti dazi a un doganiere in costume tradizionale (giustacuore, cappello piumato, spadino e fiasca di vino alla cintura). Bragagnin ha chiesto e ottenuto che ogni pesa pubblica, insieme al bigliettino recante il peso del carico, dia in omaggio un simpatico cartiglio con un proverbio dialettale.
Tassa Sbrisolona È un’iniziativa del deputato leghista Bragagnel, molto popolare alla Camera per i suoi pittoreschi interventi in difesa della minoranza cimbra, effettuati con l’elmo cornuto e bevendo sorsate di grappa da un otre di stomaco di capra. La comunità cimbra è composta dallo stesso Bragagnel e dal cognato. Si tratta di limare da ciascuna delle trentadue imposte locali qualche centesimo, metterli tutti insieme e formare una unica torta fiscale, destinandola alla salvaguardia della lingua cimbra. Secondo gli studiosi il cimbro va tutelato perché è l’unica lingua al mondo che consta di una sola parola (Uga!), che assume significati diversi a seconda del tono e del volume.
Correttivi Le strumentali proteste dell’opposizione per il preoccupante aumento delle imposte federali sono state facilmente disinnescate dal vicepresidente della commissione Finanze, il leghista Bragagnol, che ha osservato come la saggezza popolare già possieda lo strumento opportuno per fare fronte alla nuova situazione: l’evasione fiscale. "Va regolamentata", ha però ammesso Bragagnol, "perché non è giusto che chi evade di meno, danneggiando la collettività, possa farla franca".
L’ESPRESSO del 11 giugno 2010
Povero Saviano tra Fede e Califano

Dopo il calciatore Borriello, anche la cantante di pianobar Priscilla e il ventriloquo Jack Tabarini insieme al suo pupazzo Sbrendolo hanno criticato pubblicamente Roberto Saviano. Le accuse sono le più varie e fioccano ormai da tutta Italia. La principale è di avere tradito la fiducia del pubblico rimanendo ostinatamente in vita nonostante l’implicita promessa di morire eroicamente.
"Questo discusso atteggiamento dello scrittore della Bassa Italia", spiega su "Libero" il columnist Gino Mica, "non può mica essere di esempio ai nostri giovani, che chiedono coerenza e mica chiacchiere. Se uno non ha mica le balle di ferro, allora mica deve mettersi in mezzo a dire e a fare che lui qui e lui là. E il popolo queste cose mica le manda a dire". Seppure malvisto da molti lettori per i suoi eccessi di intellettualismo, Mica è considerato il più autorevole commentatore di area leghista. Ma vediamo di aggiornare l’elenco degli attacchi a Saviano.
Califano Il popolare Califfo, pur manifestando una certa simpatia per chi dedica tanta attenzione alla malavita, ha espresso una affettuosa critica a Saviano: "Parlare male di Napoli è troppo facile. Perché non ha parlato male della Norvegia? Non lo fa nessuno, sarebbe stato più originale".
Un passante Intervistato da "Studio Aperto" nella rubrica di approfondimento "Venti secondi", un passante di Tivoli che stava uscendo da una tabaccheria ha dichiarato: "Non saprei, quale libro?
Non conosco Sogliano, scusi ma la telecamera è accesa?". La cartomante e psicologa di "Chi" Tatiana Maroscia, presente in studio, ha commentato che la popolarità di Saviano è in evidente calo.
Un altro passante Intervistato dal Tg5 nella rubrica di approfondimento "Trenta secondi, in casi eccezionali addirittura quaranta", un passante di Tivoli che stava entrando in una tabaccheria ha risposto: "Ma l’ho già detto ieri alla sua collega, non so di che cosa parlate, chi è questo Taviano?". Il conduttore in studio ha sottolineato l’impressionante aumento delle opinioni contrarie a Saviano tra gli italiani.
Sempre un passante Intervistato dal Tg4 nella rubrica di approfondimento "Fede spiega Fede", un passante di Como che fumava davanti a una tabaccheria ha dichiarato: "Ma allora è una persecuzione! Ieri ero a Tivoli, oggi sono qui a trovare dei parenti, possibile che dovete chiedere sempre a me chi è questo Mariano?". Emilio Fede, appena riavuta la linea, ha dichiarato chiuso il caso Saviano: "Non lo conosce nessuno. Se ne è parlato anche troppo".
Gli astri L’astrologo Gianni Masulich, rispondendo a un’ascoltatrice radiofonica che gli chiedeva l’oroscopo di Paola e Chiara, ha risposto che Paola e Chiara, secondo gli astri, avranno un mese di giugno fortunato, qualche piccolo guaio sentimentale e svilupperanno una forte antipatia personale per Roberto Saviano, i suoi libri e i suoi lettori.
Roberto Salviano È lo pseudonimo scelto da un giovane scrittore di Pozzuoli, autore del recentissimo caso editoriale "Go! Morra", un romanzo sulla camorra uscito il mese scorso, praticamente identico a "Gomorra" salvo che per un dettaglio: tutte le storie sono ambientate a Pozzuoli. Salviano accusa Saviano di averlo copiato di sana pianta.
Fausto Rattini Tartini Con un articolo sul "manifesto" l’anziano e indomito critico (espulso dal Gruppo 63, pur essendone fondatore, a causa dei suoi feroci attacchi al documento costitutivo, da lui scritto) attacca Saviano per avere confuso testo e paratesto, in un contesto influenzato dal pretesto. L’accusa, considerata gravissima, ha prodotto una feroce disputa tra i lettori del quotidiano comunista, i redattori, i direttori in carica e gli ex direttori. L’intero carteggio sarà raccolto in un numero speciale del "manifesto" che andrà in edicola al prezzo politico di 2 mila euro
.
L’ESPRESSO del 18 marzo 2011
L’ESPRESSO del 24 marzo 2011
Decima Mas. Il ministro della Difesa La Russa avrebbe un asso nella manica: la ricostituzione della gloriosa Decima Mas. L’ultimo reduce, l’ammiraglio Valoroso Valorosi, che a novantasei anni è ancora in grado di attraversare in apnea il Tevere anche se nessuno glielo ha mai chiesto, è alla ricerca di giovani volontari che non hanno nulla da perdere. Sta esaminando i curricola dei ricercatori universitari italiani.