Archive : Category

L’ESPRESSO del 11 marzo 2011 

POSTED ON August 6  - POSTED IN News
All’opposizione dei box stile Robin
Da Roma a Napoli a Locri si estende a macchia d’olio lo scandalo degli affitti di favore. La casta non arretra neppure di fronte all’evidenza. E a Milano la Moratti propone… (11 marzo 2011) Gabriele MorattiSempre più inquietanti i retroscena di Affittopoli. Nella capitale sono venuti alla luce affitti di favore risalenti all’epoca imperiale: Mariuccia Caracalla, discendente diretta dell’imperatore, paga per una casa al Colosseo una pigione di favore ancora calcolata in sesterzi. "Non è colpa mia," si difende la signora," se non esistendo più i sesterzi la mia famiglia non può più pagare l’affitto a partire dal sesto secolo".
 
Milano. Per tacitare le polemiche sul figlio, che ha trasformato un capannone in una villa in stile Batman, il sindaco ha messo a disposizione dell’opposizione alcuni box arredati secondo il gusto di Robin. La Lega conferma l’appoggio alla Moratti purché preservi le radici padane costruendo alloggi popolari in stile Bertoldo, con salami appesi e poster di Calderoli. Quanto alle case del Pio Albergo Trivulzio, l’amministratore unico, cognato di Mario Chiesa e cugino di Craxi, nega che le parentele possano avere influito sull’assegnazione degli alloggi. Secondo il Comune il patrimonio immobiliare della Baggina, compresi 40 attici a Brera, sarebbe frutto di donazioni delle vecchiette ricoverate nell’ospizio milanese. "Solo per disinfestarle dai gatti, rimuovere il televisore a valvole e smaltire tra i rifiuti speciali i centrini all’uncinetto, i nostri affittuari hanno speso un patrimonio. Non possiamo pretendere un canone troppo alto".
 
Roma. Gli enti benefici difendono la scelta di avere concesso i loro alloggi a politici e parenti dei politici: "Se no, perché ci chiameremmo enti benefici?". Emergono alcuni casi limite. Il senatore Sbargnana, che abita a Prati in un quadrilocale a 500 euro al mese, aveva capito che i 500 euro gli erano dovuti e li riscuoteva ogni primo del mese. Una palazzina dell’Ente Circo, destinata secondo statuto a trapezisti e acrobati, è stata sgomberata dalla Finanza che l’ha trovata occupata da un sottosegretario: a nulla sono valsi il travestimento da domatore e l’orso ammaestrato che ha aperto la porta agli agenti. Alcuni istituti sono anche accusati di pessima manutenzione: diversi appartamenti dell’Ente di Bonifica delle Paludi Pontine risultano allagati.
 
Vaticano. Secondo voci insistenti, un affittuario tedesco avrebbe a sua disposizione un intero quartiere, a soli dieci minuti dal centro, per il quale non pagherebbe un solo euro di affitto. Si tratta di un enorme palazzo con annessa basilica, musei e giardini, cappella affrescata da Michelangelo, doppio colonnato e prestigioso affaccio sul sagrato. Richiesto di spiegazioni, il facoltoso straniero ha sostenuto di avere regolarmente vinto il bando di assegnazione grazie ai molti punti in graduatoria, dovuti a un vecchio sfratto esecutivo da Avignone.
 
Napoli. La Cassa per il Mezzogiorno, benché sciolta da diversi anni, possiede ancora un centinaio di bassi di 15 metri quadrati ciascuno. Collegati da un tunnel, formano un unico appartamento di 1.500 metri quadrati nei quali l’assessore Cammaruolo e i suoi familiari circolano in automobile addebitando al Comune le spese per la benzina. Un consigliere regionale, sorpreso con la moglie mentre dormiva sul palcoscenico del Teatro Mercadante allestito per "Filumena Marturano", si è difeso sostenendo di essere Eduardo De Filippo. Ma non ha saputo giustificare le opere in muratura, i doppi servizi e la presenza di un grosso rottweiler, non previsto dal copione.
 
Locri. La famiglia Strangolo, che controlla l’assegnazione di tutti gli alloggi della Locride per meriti commerciali (suo il brevetto della cocaina spray), ha messo in vendita a scopo benefico tutte le ville-bunker progettate e arredate da Ciccio Mostrace, l’architetto della ‘ndrangheta, con stoviglie Jacuzzi (la minestra fa le bolle), sedie tigrate, piante carnivore, esponenti della cosca nemica impagliati e letti motorizzati che consentono di dormire in stanze diverse nella stessa notte. Per ora non si trovano acquirenti, ma si è fatto vivo un intermediario della famiglia Putin. 

L’ESPRESSO del 11 giugno 2010 

POSTED ON August 6  - POSTED IN News

 

Povero Saviano tra Fede e Califano

 


Marco BorrielloMarco Borriello


Dopo il calciatore Borriello, anche la cantante di pianobar Priscilla e il ventriloquo Jack Tabarini insieme al suo pupazzo Sbrendolo hanno criticato pubblicamente Roberto Saviano. Le accuse sono le più varie e fioccano ormai da tutta Italia. La principale è di avere tradito la fiducia del pubblico rimanendo ostinatamente in vita nonostante l’implicita promessa di morire eroicamente. 
"Questo discusso atteggiamento dello scrittore della Bassa Italia", spiega su "Libero" il columnist Gino Mica, "non può mica essere di esempio ai nostri giovani, che chiedono coerenza e mica chiacchiere. Se uno non ha mica le balle di ferro, allora mica deve mettersi in mezzo a dire e a fare che lui qui e lui là. E il popolo queste cose mica le manda a dire". Seppure malvisto da molti lettori per i suoi eccessi di intellettualismo, Mica è considerato il più autorevole commentatore di area leghista. Ma vediamo di aggiornare l’elenco degli attacchi a Saviano.

Califano Il popolare Califfo, pur manifestando una certa simpatia per chi dedica tanta attenzione alla malavita, ha espresso una affettuosa critica a Saviano: "Parlare male di Napoli è troppo facile. Perché non ha parlato male della Norvegia? Non lo fa nessuno, sarebbe stato più originale".

Un passante Intervistato da "Studio Aperto" nella rubrica di approfondimento "Venti secondi", un passante di Tivoli che stava uscendo da una tabaccheria ha dichiarato: "Non saprei, quale libro? 
Non conosco Sogliano, scusi ma la telecamera è accesa?". La cartomante e psicologa di "Chi" Tatiana Maroscia, presente in studio, ha commentato che la popolarità di Saviano è in evidente calo.

Un altro passante
 Intervistato dal Tg5 nella rubrica di approfondimento "Trenta secondi, in casi eccezionali addirittura quaranta", un passante di Tivoli che stava entrando in una tabaccheria ha risposto: "Ma l’ho già detto ieri alla sua collega, non so di che cosa parlate, chi è questo Taviano?". Il conduttore in studio ha sottolineato l’impressionante aumento delle opinioni contrarie a Saviano tra gli italiani. 

Sempre un passante Intervistato dal Tg4 nella rubrica di approfondimento "Fede spiega Fede", un passante di Como che fumava davanti a una tabaccheria ha dichiarato: "Ma allora è una persecuzione! Ieri ero a Tivoli, oggi sono qui a trovare dei parenti, possibile che dovete chiedere sempre a me chi è questo Mariano?". Emilio Fede, appena riavuta la linea, ha dichiarato chiuso il caso Saviano: "Non lo conosce nessuno. Se ne è parlato anche troppo".

Gli astri L’astrologo Gianni Masulich, rispondendo a un’ascoltatrice radiofonica che gli chiedeva l’oroscopo di Paola e Chiara, ha risposto che Paola e Chiara, secondo gli astri, avranno un mese di giugno fortunato, qualche piccolo guaio sentimentale e svilupperanno una forte antipatia personale per Roberto Saviano, i suoi libri e i suoi lettori.

Roberto Salviano È lo pseudonimo scelto da un giovane scrittore di Pozzuoli, autore del recentissimo caso editoriale "Go! Morra", un romanzo sulla camorra uscito il mese scorso, praticamente identico a "Gomorra" salvo che per un dettaglio: tutte le storie sono ambientate a Pozzuoli. Salviano accusa Saviano di averlo copiato di sana pianta.

Fausto Rattini Tartini Con un articolo sul "manifesto" l’anziano e indomito critico (espulso dal Gruppo 63, pur essendone fondatore, a causa dei suoi feroci attacchi al documento costitutivo, da lui scritto) attacca Saviano per avere confuso testo e paratesto, in un contesto influenzato dal pretesto. L’accusa, considerata gravissima, ha prodotto una feroce disputa tra i lettori del quotidiano comunista, i redattori, i direttori in carica e gli ex direttori. L’intero carteggio sarà raccolto in un numero speciale del "manifesto" che andrà in edicola al prezzo politico di 2 mila euro
.

L’ESPRESSO del 18 marzo 2011 

POSTED ON August 6  - POSTED IN News
Gli inconvenienti dell’energia pulita
 
Le autorità giudicano strumentali le polemiche sulla pericolosità di una centrale atomica in zona sismica: "Se uno cade dal balcone mentre precipita si preoccupa di avere il cancro?"
 
Una centrale nucleare franceseL’allarme nucleare in Giappone sta suscitando un profondo ripensamento nelle politiche energetiche di tutto il mondo. Anche il governo Berlusconi ha allo studio una serie di misure, la più urgente delle quali è la separazione delle carriere tra centrali atomiche e centrali elettriche. Ma vediamo gli altri provvedimenti.
 
Accordi con la Francia. Che fare delle otto centrali usate acquistate dai francesi? Montate su ruote e momentaneamente parcheggiate alla dogana del Frejus, attendono il loro destino. Al notevole costo economico, si aggiunge l’inestimabile valore storico: le aveva progettate De Gaulle in persona e il sistema di avviamento a manovella, ancora efficientissimo, strappa sorrisi di ammirazione ai visitatori. Sul grande piazzale del Frejus le centrali francesi, con i caratteristici lucernai in stile parigino e l’anziana concierge che chiacchiera volentieri con i giornalisti in visita, sono diventati un’attrazione per i turisti e un luogo di riparo per i camionisti in attesa, che all’ombra di quei giganteschi camini giocano a tressette.
 
Nucleare domestico. Poiché a grandi centrali corrispondono grandi incidenti, il Cnen suggerisce di minimizzare gli impatti grazie al nucleare domestico, una nuova tecnologia che affida a ogni famiglia la gestione di una centrale casalinga, comodamente collocabile in cucina o sul balcone. Una sola barretta di uranio, da ritirare in portineria, garantisce energia per un anno e potrà essere facilmente smaltita nell’apposito sacchetto di calcestruzzo per le scorie nucleari. Unico accorgimento: i membri della famiglia devono indossare giorno e notte lo speciale scafandro protettivo, abituandosi a muoversi per casa con cautela per non fracassare i mobili, e sopportando l’inevitabile rumore prodotto al piano superiore dai vicini che camminano con le pesanti scarpe di piombo in dotazione. La spettacolare fosforescenza dei palazzi è un fenomeno collaterale che piacerà molto ai bambini.
 
L’Aquila. La nuova centrale atomica dell’Aquila, un prefabbricato costruito a tempo di record e consegnato simbolicamente da Berlusconi all’abitante più anziana della città, la signora Maria, non è mai entrata in funzione a causa di un equivoco: la signora Maria, sorda da diversi anni, ha capito che si trattava di casa sua, ci abita con i nipoti e usa il reattore per cucinare. Il costante odore di minestrone carbonizzato è fonte di continue lamentele da parte dei vicini. La signora Maria si giustifica sostenendo che è molto difficile regolare la temperatura del reattore: "Va benone per gli arrosti, ma per le cotture lente è un disastro. Se me lo dicevano prima, andavo a stare da mia sorella a Grottammare. Questo Berlusconi, ma quante frottole ci ha raccontato?".
 
Pericolosità. Le autorità giudicano strumentali le polemiche sulla pericolosità di una centrale atomica in zona sismica. "Se uno cade dal balcone, mentre precipita si preoccupa di avere il cancro? Si muore una volta sola, ragazzi! E non ci si può occupare che di una disgrazia alla volta". Applicando questa teoria, secondo la quale la somma di diverse catastrofi concomitanti è vicina allo zero, alcuni studiosi sostengono che la centrale nucleare ideale sorge in zona sismica, in bilico su un precipizio, sulla rotta di caduta di un meteorite, in un paese in guerra e in mezzo a una popolazione già affetta da una grave epidemia virale e falcidiata dall’assalto notturno delle bestie feroci.
 
Moda. Il pigiama di cemento armato, per dormire tranquilli anche in caso di radiazioni, sta diventando un vero e proprio status-symbol. Le principali maison italiane fanno a gara per disegnare nuovi modelli. Si va dal pigiama borchiato, con chiavistelli da venticinque chili l’uno al posto dei bottoni (Dolce & Gabbana), al pigiama etnico di Marras, ricoperto da sassi di fiume lavorati a rustico, alla spiritosa interpretazione di Roberto Cavalli, a forma di cassa da morto. 

L’ESPRESSO del 4 febbraio 2011

POSTED ON August 6  - POSTED IN News

Ma quale Silvio d’Egitto

Preoccupato per gli accadimenti al Cairo, il presidente del Consiglio ha deciso di puntare sulle Sorelle Musulmane, alle quali dedicherà un casting. Inoltre vuole portare la pace con una serie di barzellette sui cammelli e regalando confezioni a piramide di Ferrero Rocher

Berlusconi e MubarakBerlusconi e MubarakSilvio Berlusconi segue con grande curiosità i fatti egiziani. Dopo avere chiesto ai suoi esperti di politica internazionale come mai i manifestanti non sfilano di profilo, ha fatto una telefonata preventiva alla Questura del Cairo per raccomandare l’immediato rilascio di Mubarak in caso di arresto: "È lo zio di una mia carissima amica", ha spiegato al centralinista, "e se ve lo portano manderò io una persona di mia fiducia a ritirarlo".

L’incaricata sarebbe la contorsionista egiziana "Karima", al secolo Marisol Pinariello, una truffatrice internazionale che Berlusconi ha fatto eleggere consigliere comunale a Suez dopo avere visto una sua foto su un calendario per elettrauto. Sarà lei a salvare l’amico Mubarak, portandolo in salvo in una delle residenze di Berlusconi in Medio Oriente? Di certo, il nostro premier non vuole lasciare nulla di intentato per aiutare l’anziano collega, conosciuto tanti anni fa a Montevideo in occasione di una convention di tiranni, despoti e dittatori alla quale Berlusconi tiene a precisare di avere partecipato solo come osservatore.

A parte il rapporto personale con Mubarak, al quale Berlusconi non manca mai di far recapitare, a Natale, la confezione a piramide di Ferrero Roché, molte altre ragioni legano fortemente il nostro premier all’Egitto. 

Le mummie Il processo di imbalsamazione ha sempre affascinato Berlusconi, che ha cercato, con successo, di adottarlo ancora da vivo. Per esempio, la sostituzione della capigliatura con una calotta laccata è stata effettuata con lo stesso procedimento usato per la maschera mortuaria del faraone Kafonkhamon III, della seconda dinastia. Un altro faraone, Buhrinaton I, aveva introdotto, solo per le mummie di stirpe regale, la doratura del pene e la sostituzione del cervello con preziosi trucioli di legno di sandalo, non potendo immaginare che 3 mila anni dopo quella pratica sarebbe stata sperimentata su un essere vivente. La tiratura della pelle del viso con la tecnica del torchio per tendere i papiri, processo molto lungo e doloroso, è stata invece sperimentata su tre cavie umane sorteggiate tra Capezzone, Bonaiuti e Cicchitto. 

 

La cultura Berlusconi ha fatto dono a Mubarak dei diari autentici di Tutankhamon, scoperti da Marcello Dell’Utri su una bancarella di Porta Portese. Si intitolano "Er mejo sarcofago è er mio!". Nonostante siano battuti a macchina, è perfettamente riconoscibile lo stile dell’epoca, specie nel capitolo dedicato ai ristoranti sul Nilo, con spiritose annotazioni sulla mania di coprire di ketchup piccante il pesce andato a male. Marina Berlusconi ha anche voluto acquistare, per la Mondadori, l’autobiografia di Omar Sharif, sostenendone la candidatura al Nobel. Più complicata l’acquisizione della biblioteca di Alessandria. La città piemontese, amministrata dalla Lega, si è detta all’oscuro di fantomatici incendi e devastazioni della sua biblioteca comunale, che è in ottimo stato. 

Gli affari Molto stretti i rapporti commerciali tra l’Italia di Berlusconi e l’Egitto di Mubarak. Il governo egiziano è riuscito a piazzare un contratto miliardario per esportare in Italia sabbia per clessidre. Berlusconi è interessato a ristrutturare le piramidi, oggi in stato deplorevole, dotandole di videocitofono, ampie finestre, scale mobili esterne e un ristorante panoramico sulla vetta. Il premier ha anche proposto la costruzione di un canale navigabile per facilitare il passaggio dal Mediterraneo al Mar Rosso. Avrebbe individuato la zona ideale nelle vicinanze di Suez.

La politica Saputo della forte influenza dei Fratelli Musulmani, Berlusconi è stupito dallo scarso peso delle Sorelle Musulmane, formazione politica con la quale sarebbe disposto a intrecciare rapporti molto cordiali. Per i prossimi, delicatissimi summit internazionali, nei quali si deciderà il futuro dell’Egitto e dell’intero mondo arabo, Berlusconi si sta preparando minuziosamente. Ha mandato a memoria una dozzina di barzellette sui cammelli e regalerà scherzosamente ai leader musulmani presenti un salame di Varzi, spiegando che non è per uso alimentare, ma è un regalo per le loro mogli.

L’ESPRESSO del 18 febbraio 2011 

POSTED ON August 6  - POSTED IN News
Immigrati, ci pensa la Brambilla
 
Per reagire agli sbarchi dei tunisini, la ministra del turismo proporrà presto una controinvasione di italiani a Djerba, con buffet tutto compreso. Marchionne invece ha avuto l’idea di assumerli tutti, per farli lavorare 36 ore ore al giorno(18 febbraio 2011) Sbarchi a LampedusaLa nuova ondata di migranti pone seri problemi alle autorità italiane. "Sono solo pochi radical chic addestrati nei salotti di Tunisi", ha dichiarato il ministro Gelmini. Ma secondo le prime verifiche i radical chic infiltrati sarebbero solo tre su cinquemila, subito identificati dalla polizia perché erano fradici di sudore a causa del kaftano di cachemire. Secondo indiscrezioni, si tratterebbe di tre latitanti di Mazara del Vallo travestiti, giunti in Italia per partecipare al Festival di Sanremo su invito di Fabrizio Corona. Quanto agli altri migranti, non chiedono lo status di rifugiati politici ma quello, molto più efficace in Italia, di nipoti di Mubarak, presentando documenti falsi. Alcuni hanno anche ritoccato la fotografia, aggiungendo un paio di tette, considerate il vero lasciapassare per il nostro Paese. Poiché il Parlamento, approvando una proposta del Pdl, ha appena sancito che soccorrere i nipoti di Mubarak è doveroso, il governo italiano si vede costretto a regalare a ogni nuovo immigrato un ciondolo Swarovsky e una busta con settemila euro, trattabili secondo l’uso arabo.
 
Rapporti con la Tunisia Il ministro Maroni ha reagito indignato alla nota ufficiale del governo tunisino, che l’ha definito "rappresentante della destra razzista". "Io non parlo con gli arabi", la sua secca replica. Per rimediare all’impasse, la Lega ha rilanciato l’idea di inviare in Tunisia forze di polizia italiane: un corpo speciale, con fez e moschetto, è già pronto al porto di Lampedusa, ma a causa dei tagli di Tremonti si dovranno riutilizzare gli stessi gommoni a remi usati dai migranti. L’arrivo degli italiani in Tunisia è previsto per il prossimo Natale.
 
Reciprocità Il nostro governo insiste sul principio della reciprocità. Per ogni sbarco di maghrebini in Italia, verrà allestito uno sbarco di migranti italiani nel Maghreb. Già pronti decine di migliaia di ricercatori e borsisti, con la caratteristica sacca Vuitton completamente vuota che ci rende riconoscibili all’estero. Per ristabilire la parità anche negli annegamenti, saliranno a bordo di appositi barconi già bucati con il succhiello dal Genio militare.
 
Guerra L’ipotesi di una guerra preventiva con la Tunisia, sul modello dell’invasione dell’Iraq, si fa strada nei settori più responsabili del governo, in contrasto con i falchi che vorrebbero invadere anche l’Algeria, il Marocco e l’Egitto con l’appoggio del fedele alleato libico. Un’invasione della sola Tunisia, fa osservare il ministro del Turismo Brambilla, avrebbe costi molto contenuti grazie ai tanti pacchetti last-minute delle agenzie turistiche. Brambilla e La Russa stanno studiando l’occupazione militare di Djerba in bassa stagione, con buffet tutto compreso (escluse le bevande).
 
Lavoro Il comparto delle escort, fiore all’occhiello del made in Italy, non sembra adatto ai nuovi arrivati, vuoi perché maschi, vuoi perché parlano un italiano troppo forbito per essere adatti alle conversazioni di Arcore. Per mostrare buona volontà, la Lega ha proposto di destinare gli immigrati arabi alla raccolta di datteri e all’allevamento dei cammelli. La replica dell’opposizione, che ha fatto osservare che da noi non ci sono datteri né cammelli, è stata giudicata strumentale dal governo, stanco di avere a che fare con un’opposizione che sa dire sempre e solo no.
 
Fiat Un nuovo stabilimento Fiat in Tunisia darebbe ventimila posti di lavoro in loco, alleggerendo la pressione migratoria. I sindacati locali El Cisl e El Uil si sono detti entusiasti. El Fiom chiede un referendum per sapere se gli operai tunisini sono favorevoli o contrari all’orario proposto da Marchionne: trentasei ore, ma quotidiane. Nei nuovi stabilimenti verrebbe prodotta la Miraggio, una elegante station-wagon che svanisce appena il proprietario inserisce le chiavi nella portiera. 

L’ESPRESSO del 25 febbraio 2011

POSTED ON August 6  - POSTED IN News
Una festa nel segno di Swarovskidi 
 
Per festeggiare i 150 anni dell’unità d’Italia il governo deve barcamenarsi tra austerità e grandeur. Con effetti sorprendenti. Per esempio, Calderoli ha invitato Napolitano a Cascina Sbreganzona… (25 febbraio 2011) Fervono i preparativi per il 17 marzo, centocinquantenario dell’unità d’Italia. Il comitato per i festeggiamenti, che si riunisce su una panchina al Pincio, ha tagliato i fondi per finanziarlo, ha ricevuto i giornalisti davanti al chiosco dei gelati per fare il punto.
 
Parata militare. Berlusconi avrebbe voluto che fosse aperta dalle giovani allieve ufficiali, che lo eccitano molto, promettendo a ciascuna una baionetta Swarovski, una cartucciera Swarovski e – solo per le bersagliere – una tromba Swarovski. Le autorità militari, pur apprezzando l’interessamento, hanno fatto presente che Swarovski non è tra i fornitori ufficiali delle Forze armate. Comprendendo la situazione, il premier ha proposto di rinunciare a soldatesse e soldati, troppo prevedibili, e far sfilare centocinquanta ballerine in bikini Swarovski, ciascuna accompagnata da un reduce della battaglia di Solferino per sottolineare che, quando si è uniti dal patriottismo, la differenza di età non conta. Le autorità militari hanno comunicato a Berlusconi che l’ultimo reduce di Solferino è morto nel 1937. Contrariato, il premier ha affidato a Gianni Letta il compito di coordinare la parata militare, in collaborazione con il Capo di Stato Maggiore e con il rappresentante in Italia della Swarovski.
 
La Lega. Bossi ha fatto sapere che il volo delle Frecce Tricolori nei cieli del Nord Italia per la Lega non costituisce un problema, purché avvenga solo sopra le città munite di antiaerea. Calderoli, famoso per i suoi abili compromessi, ha proposto a Napolitano di festeggiare il 17 marzo a Cascina Sbreganzona, il paesino lombardo che contende a Roma il titolo di capitale d’Italia da quando, nel 1912, il suo sindaco uscì di senno. Le famose salamelle con fagioli e carote che hanno reso celebre Cascina Sbreganzona sono state già inviate a Napolitano per invogliarlo a partecipare.
 
Giornali. Quasi tutti i quotidiani italiani hanno promesso di partecipare attivamente alle celebrazioni. Il "Corriere della Sera" darà una lettura "terzista" del Risorgimento: un editoriale di Panebianco spiegherà come le intemperanze dei Carbonari abbiano impedito al Papa e ai Borbone di abdicare spontaneamente, come avevano intenzione di fare già da metà del Settecento. "Giornale" e "Libero" pubblicheranno, rispettivamente, un’inchiesta sull’omosessualità di Cavour e Mazzini, e l’elenco completo dei garibaldini che hanno usufruito di affitti di favore. "Avvenire" prepara un inserto sulla Breccia di Porta Pia, con un duro attacco all’impresa costruttrice che aveva lesinato sul calcestruzzo. WikiLeaks ha già offerto a "l’Espresso" venticinque bauli con tutti i documenti ufficiali della diplomazia austriaca dal 1820 al 1870. Purtroppo le parti divorate dai topi erano le più rilevanti.
 
Ospiti stranieri. Il palco delle autorità si preannuncia affollatissimo, grazie all’interessamento di Berlusconi che ha diramato personalmente gli inviti. Oltre all’amico Putin, che approfitterà della visita per passare da Arcore e recuperare almeno le scarpe, ci saranno l’amico Gheddafi, per l’occasione in uniforme da Comandante di plotone di esecuzione, e il dittatore di Bananas Hugo Matamoros, grande appassionato d’arte italiana e collezionista di ritratti di Berlusconi e dei suoi familiari. In rappresentanza dell’Europa, una nipote di Radetzky. In rappresentanza degli Usa, Paris Hilton. In rappresentanza dell’Africa nera, lo stesso Berlusconi, per dare alla cerimonia un tocco di simpatica informalità, si presenterà travestito da re Bingo Bongo, raccontando alcune barzellette sui cannibali.
 
Fiat. La Fiat lancerà per l’occasione un nuovo modello, la Caprera, costruita basandosi sui disegni originali di Garibaldi. Ha una linea molto filante e può ospitare fino a otto persone, ma è una barca a remi. Per il mercato americano è pronta la Due Mondi, una limousine lunga più di sette metri formata unendo due Panda con una cerniera lampo. 
Back to Top