Archive : Category

L’ESPRESSO del 18 febbraio 2011 

POSTED ON August 6  - POSTED IN News
Immigrati, ci pensa la Brambilla
 
Per reagire agli sbarchi dei tunisini, la ministra del turismo proporrà presto una controinvasione di italiani a Djerba, con buffet tutto compreso. Marchionne invece ha avuto l’idea di assumerli tutti, per farli lavorare 36 ore ore al giorno(18 febbraio 2011) Sbarchi a LampedusaLa nuova ondata di migranti pone seri problemi alle autorità italiane. "Sono solo pochi radical chic addestrati nei salotti di Tunisi", ha dichiarato il ministro Gelmini. Ma secondo le prime verifiche i radical chic infiltrati sarebbero solo tre su cinquemila, subito identificati dalla polizia perché erano fradici di sudore a causa del kaftano di cachemire. Secondo indiscrezioni, si tratterebbe di tre latitanti di Mazara del Vallo travestiti, giunti in Italia per partecipare al Festival di Sanremo su invito di Fabrizio Corona. Quanto agli altri migranti, non chiedono lo status di rifugiati politici ma quello, molto più efficace in Italia, di nipoti di Mubarak, presentando documenti falsi. Alcuni hanno anche ritoccato la fotografia, aggiungendo un paio di tette, considerate il vero lasciapassare per il nostro Paese. Poiché il Parlamento, approvando una proposta del Pdl, ha appena sancito che soccorrere i nipoti di Mubarak è doveroso, il governo italiano si vede costretto a regalare a ogni nuovo immigrato un ciondolo Swarovsky e una busta con settemila euro, trattabili secondo l’uso arabo.
 
Rapporti con la Tunisia Il ministro Maroni ha reagito indignato alla nota ufficiale del governo tunisino, che l’ha definito "rappresentante della destra razzista". "Io non parlo con gli arabi", la sua secca replica. Per rimediare all’impasse, la Lega ha rilanciato l’idea di inviare in Tunisia forze di polizia italiane: un corpo speciale, con fez e moschetto, è già pronto al porto di Lampedusa, ma a causa dei tagli di Tremonti si dovranno riutilizzare gli stessi gommoni a remi usati dai migranti. L’arrivo degli italiani in Tunisia è previsto per il prossimo Natale.
 
Reciprocità Il nostro governo insiste sul principio della reciprocità. Per ogni sbarco di maghrebini in Italia, verrà allestito uno sbarco di migranti italiani nel Maghreb. Già pronti decine di migliaia di ricercatori e borsisti, con la caratteristica sacca Vuitton completamente vuota che ci rende riconoscibili all’estero. Per ristabilire la parità anche negli annegamenti, saliranno a bordo di appositi barconi già bucati con il succhiello dal Genio militare.
 
Guerra L’ipotesi di una guerra preventiva con la Tunisia, sul modello dell’invasione dell’Iraq, si fa strada nei settori più responsabili del governo, in contrasto con i falchi che vorrebbero invadere anche l’Algeria, il Marocco e l’Egitto con l’appoggio del fedele alleato libico. Un’invasione della sola Tunisia, fa osservare il ministro del Turismo Brambilla, avrebbe costi molto contenuti grazie ai tanti pacchetti last-minute delle agenzie turistiche. Brambilla e La Russa stanno studiando l’occupazione militare di Djerba in bassa stagione, con buffet tutto compreso (escluse le bevande).
 
Lavoro Il comparto delle escort, fiore all’occhiello del made in Italy, non sembra adatto ai nuovi arrivati, vuoi perché maschi, vuoi perché parlano un italiano troppo forbito per essere adatti alle conversazioni di Arcore. Per mostrare buona volontà, la Lega ha proposto di destinare gli immigrati arabi alla raccolta di datteri e all’allevamento dei cammelli. La replica dell’opposizione, che ha fatto osservare che da noi non ci sono datteri né cammelli, è stata giudicata strumentale dal governo, stanco di avere a che fare con un’opposizione che sa dire sempre e solo no.
 
Fiat Un nuovo stabilimento Fiat in Tunisia darebbe ventimila posti di lavoro in loco, alleggerendo la pressione migratoria. I sindacati locali El Cisl e El Uil si sono detti entusiasti. El Fiom chiede un referendum per sapere se gli operai tunisini sono favorevoli o contrari all’orario proposto da Marchionne: trentasei ore, ma quotidiane. Nei nuovi stabilimenti verrebbe prodotta la Miraggio, una elegante station-wagon che svanisce appena il proprietario inserisce le chiavi nella portiera. 

L’ESPRESSO del 26 novembre 2010

POSTED ON August 6  - POSTED IN News

 

Rai, arrivano le Smentine

di Michele Serra

Dopo la performance di Maroni e le pretese del Movimento per la Vita, va di gran moda la rettifica forzosa. Ecco i prossimi passi

(26 novembre 2010)

Roberto MaroniRoberto MaroniDopo l’uomo che ha mangiato 12 angurie in un’ora e il geometra che è riuscito a fare approvare nel piano regolatore due chilometri lineari di villette a schiera, un altro italiano entra trionfalmente nel Guinness dei Primati. Si tratta del ministro degli Interni Roberto Maroni, autore della smentita più lunga del mondo. Per rispondere a una frase di Roberto Saviano, il ministro è stato a "Porta a Porta", "L’ultima parola", "Matrix", "In mezz’ora", "Vieni via con me" e in una ventina di telegiornali, utilizzando anche dei sosia o delle sagome di cartone quando le trasmissioni erano in contemporanea. Complessivamente, sedici ore di replica a una frase di quattro secondi. Il ministro ha in animo anche una risposta a Gomorra: quaranta volumi rilegati in cuoio, un’opera monumentale che verrà inviata a ogni famiglia italiana con pagamento fermoposta, anche rateale. La strategia di Maroni, messa a punto da un ingegnere tedesco specializzato in megastrutture, è comunque appena agli inizi.

Face to face Il ministro suonerà il campanello di alcuni cittadini estratti a sorte, ai quali spiegherà perché Saviano ha torto e lui ragione. Al termine dell’incontro, Maroni consegnerà al cittadino una elegante brochure con le foto segnaletiche dei boss arrestati, da aggiornare a fascicoli. 

Varietà
 Esauriti i talk-show, il ministro sta preparando smentite adatte ad ogni format televisivo. Nei varietà ribatterà a Saviano circondato dalle avvenenti Smentine, un quartetto di tre ragazze selezionato da Renzo Bossi. A Quark, se Piero Angela rispetterà gli accordi, la misteriosa scritta "Smentisco Saviano" dovrà apparire, fotografata da un satellite, nel deserto dell’Arizona, forse tracciata dagli alieni forse da Renzo Bossi, riconoscibile alla fine dell’ultima "O" con un enorme pennello in mano e un correttore di bozze al fianco. 

Maturità Con l’appoggio del ministro Gelmini, al prossimo esame di maturità verrà proposto il seguente tema di italiano: "La smentita del ministro Maroni a Roberto Saviano, nel solco della grande tradizione razionalista, recupera molti dei valori formali e sostanziali che sono alla base del pensiero politico e filosofico moderno. Illustra e approfondisci questo nesso, con particolare riguardo al passaggio "mica è vero quello che dice Saviano". Completa l’esposizione facendo riferimento all’arresto di quarantadue dei trenta latitanti più pericolosi".

Latitanti Il camorrista Iovine è stato catturato in casa sua dopo 14 anni di latitanza e dopo 14 ore dal monologo di Saviano. Visto il successo di pubblico, il ministro intende perfezionare il numero arrestando personalmente un boss in diretta, riconoscendolo in mezzo al pubblico di un talk-show. La scena è stata preparata nei minimi dettagli e già provata in gran segreto dal ministro nello studio di Paragone. Conduttore: "Ministro, dei trenta latitanti più pericolosi lei ne ha già arrestati settantanove. Lo giudica un risultato soddisfacente?". Maroni: "Non ancora. Alle sue spalle, confuso nel pubblico, ho riconosciuto il boss Gennaro Proboscide. Arrestatelo!". Conduttore: "Ma quello è il tecnico audio… il signor Pino…". Maroni: "Dicono tutti così".

Riarresto Qualora la lista dei 30 latitanti più pericolosi, che attualmente consta di oltre centocinquanta boss già arrestati, minacci di esaurirsi, il ministro, con un blitz nelle carceri, procederebbe al riarresto dei latitanti, recitando la formula di rito "credevi di cavartela con un solo arresto?".

Strategia religiosa
 Maroni prende i voti, studia per anni diritto canonico, diventa vescovo, cardinale e infine papa, con il nome di Arsizio I. Quando finalmente si affaccia, ormai vecchissimo, alla finestra su piazza San Pietro, legge in mondovisione, in ottantadue lingue, la sua smentita a Roberto Saviano, nel frattempo diventato generale dell’Arma dei carabinieri. La strategia è considerata di grandissimo effetto, ma molto impegnativa, e troppo a lungo termine.

LE REGOLE DELL’ALTRA TELEVISIONE

POSTED ON August 6  - POSTED IN News

1 – E’ vietato l’utilizzo dei format televisivi

Realizziamo soltanto programmi basati su idee originali

2 – Tutto ciò che accade è vero

Il pubblico è autentico e non composto da figuranti e/o attori. In fase di post-produzione non è permesso l’utilizzo di qualsiasi effetto “anabolizzante” (risate finte, applausi, inserimento di immagini posticce, ecc.)

3 – No a televendite e telepromozioni

All’interno dei nostri programmi escludiamo la partecipazione, anche indiretta, all’ ideazione e alla realizzazione delle stesse

4 – E’ vietato speculare sul disagio e la sofferenza

Contestiamo la strumentalizzazione del dolore nei programmi televisivi; ci opponiamo alla presenza di bambini in contesti inappropriati

5 – Il diritto d’autore deve essere tutelato

Difendiamo le idee originali dalla appropriazione indebita, tanto diffusa nel panorama televisivo attuale

6 – Sì alla creatività musicale

Nella scelta delle musiche dei programmi, è favorito l’utilizzo di composizioni originali

7 – No alle star strapagate

Vogliamo una televisione “equilibrata”, che ponga l’accento sui contenuti. Per questo motivo, al cast artistico non può essere destinato più di un terzo del budget complessivo del programma

8 – Il cast artistico deve essere selezionato attraverso audizioni e provini

Vogliamo creare un mercato sempre più ampio e democratico. Ci opponiamo agli artisti sovraesposti ed inflazionati

9 – No ai superpremi

Proponiamo il recupero di un equilibrato e consapevole rapporto con il denaro e combattiamo la mercificazione delle illusioni

10 – Ogni uso di telecamere nascoste è proibito

Le immagini non possono essere catturate con l’inganno. Il rapporto tra l’operatore e l’oggetto della ripresa deve essere leale

Back to Top