Archive : Category

Nutella Nutellae 2.0

PUBBLICATO IL  aprile 17 -  In Evidenza, News

bp-big-130606123015239«Nutella omnia divisa est in partestres…» Con questo fulminante incipit dal gusto classico, venti anni fa, nel 1993, Nutella Nutellae di Riccardo Cassini iniziò la sua cavalcata verso il milione e mezzo di copie vendute e una tenuta da guinness dei primati di quattro anni consecutivi nella classifica dei best seller. Nutella Nutellae è una raccolta di racconti umoristici dedicati all’oggetto del desiderio di generazioni di italiani, scritti nelle lingue maccheroniche più disparate (dal latino dei grandi oratori allo spagnolo di Cervantes) e conditi con un italiano carico di battute memorabili, che lanciò la carriera di Cassini, oggi autore radiofonico e televisivo che scrive testi per i più acclamati comici italiani (da Fiorello a Max Giusti, da Giorgio Panariello a Paola Cortellesi) e firma di trasmissioni di successo (Viva Radio Due, Quelli che il calcio, I Cesaroni). Due decenni dopo, Nutella Nutellae – aggiornato e arricchito con nuovi racconti – torna in libreria con la sua dirompente carica umoristica che ha divertito fino alle lacrime lettori, golosi, linguisti, famiglie, insegnanti, scolaresche rendendolo un libro di culto che per anni ha continuato a circolare sotterraneamente in fotocopie fino a questa nuova attesissima edizione.Con una prefazione di Rosario Fiorello e una postfazione di Giorgio Panariello.

Luca Bottura: “Vi racconto la mia posta del Cu(ore)”

PUBBLICATO IL  aprile 17 -  News

 

Giornalista, scrittore, autore tv. E tutte le mattine conduttore di Lateral, rassegna stampa satirica di Radio Capital. Luca Bottura ci ha aperto le porte del suo studio radiofonico. E ci ha svelato i segreti della posta del Cuore, la rubrica del giovedì, firmata anche da LindaOvena. Le lettere (vere) rubate da giornali e periodici, e le risposte (inventate rigorosamente dai conduttori) sono adesso raccolte in un libro. Che dà anche consigli sul sesso, con tanto di test e decaloghi

GUARDA IL VIDEO

 

 

The “Birdman”

PUBBLICATO IL  aprile 17 -  News, TV

With CDs, VHSs and old cassette tapes stacked to the ceiling, Rainbow Music is a hoarder’s paradise. However, its quirky owner, known as ‘The Birdman’, knows exactly where everything is. Amidst the Starbucks and Subways popping up on every corner of the East Village, Rainbow Music maintains its mom and pop feel, and is a hidden gem to its patrons. Due to the weak economy, online music sales and pirating, and the changing neighborhood, this charismatic curmudgeon is struggling to sell what he has in his store. Despite these challenges, The Birdman carries on to his own tune.

“Ti Racconto Una Canzone” Speciale Su Francesco Guccini.

PUBBLICATO IL  aprile 17 -  TV

Uno speciale dedicato alla musica e alla vita di Francesco Guccini, intervistato da Federico Taddia nella casa toscana del cantautore, a Pavana.

Dal nuovo libro “Culodritto e altre canzoni” all’importanza della memoria per poter scrivere e riportare in musica le proprie storie: Guccini si racconta con ironia, guardandosi indietro, dall’infanzia –  “sono nato in un periodo particolare, quattro giorni dopo l’entrata in guerra dell’Italia” dice il cantautore a Nautilus – agli anni trascorsi nella “piccola città” di Modena di cui conserva un ricordo particolare. E a proposito di storie e biografie, Guccini cita Jorge Luis Borges “uno scrittore parte sempre da se stesso – dice Borges- e io credo che si parta sempre da fatti accaduti, da personaggi conosciuti o meno, si parte sempre dalla propria esperienza personale”. E a questo proposito il cantautore parla del suo rapporto con la memoria. “Gli amici dicono che ho una grande memoria, il che non è vero. Però mi piace ricordare, andare nel passato; anche perché il futuro è inconoscibile, il presente è labile, fugace, dura un momento. Noi viviamo soprattutto nel passato e io l’ho scavato. I miei primi tre romanzi  – continua - sono falsamente autobiografici, però ho usato tanti ricordi di quel periodo e di quegli anni, c’è la parte pavanese, la parte modenese e l’ultima parte, la parte bolognese. Ho frugato nella memoria”.

Infine, raccontando del suo ultimo libro Guccini spiega: “Culodritto è un espressione modenese esattamente è “ander via col cul dritt” e si riferisce di solito ai bambini piccoli che rimproverati vanno via impettiti. La versione dialettale però è più pittorica ed efficace e diventa “culodritt”. La canzone nella fattispecie era dedicata a mia figlia Teresa”.

 

Rai Educational diretta da Silvia Calandrelli presenta Nautilus Connessioni. Visioni. Condivisioni., di Federico Taddia, regia di Piccio Raffanini. 

In onda lunedì 6 gennaio alle 19.30, e in replica ogni 4 ore, su Rai Scuola ch. 146 del Digitale terrestre e ch.33 TivùSat.

Da Sanremo 2013

PUBBLICATO IL  novembre 13 -  News

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi a tellus at leo sollicitudin vestibulum ac sit amet erat. Integer mattis felis at faucibus lobortis. Maecenas venenatis quis dolor vel convallis. Donec non leo est. Etiam dolor felis, blandit in sem sed, varius congue purus. Pellentesque posuere arcu quis libero vestibulum, sed pulvinar diam elementum. Integer tincidunt aliquet arcu, in aliquet ligula sodales eget.

Donec metus mauris, eleifend in ligula quis, tincidunt vulputate nisl. Aenean volutpat eget urna condimentum sagittis. Morbi dignissim, sapien eu auctor mollis, ipsum eros tempor diam, vel malesuada velit metus sit amet justo. Praesent feugiat felis at magna accumsan, vel congue ante accumsan. Sed sit amet ultrices urna, id feugiat turpis. Praesent mollis suscipit ante eget dictum. Cras non est vitae tortor auctor vehicula id non lacus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Fusce sit amet dapibus sem. Nullam blandit eros at posuere suscipit. In bibendum mattis purus, at interdum tortor rutrum sit amet. Vestibulum rhoncus nibh eget sapien lobortis, lobortis fringilla ipsum volutpat.

Integer leo est, fringilla nec aliquam a, iaculis ac ante. Sed ac ipsum vel risus commodo mollis id eget diam. Donec quis iaculis orci. Pellentesque massa eros, adipiscing luctus varius ac, porta ut mi. Curabitur egestas quam ac ligula semper, vitae semper urna placerat. Cras sit amet sodales purus, non scelerisque lectus. Ut dapibus pretium felis quis ultricies. Donec laoreet lacus lobortis, fringilla tortor quis, auctor velit. Cras gravida quam mi, molestie vestibulum lorem facilisis vitae. Cras nibh urna, vehicula nec urna vehicula, malesuada congue purus. Sed vulputate leo nec risus rutrum, eu ornare nisl elementum. Mauris dignissim euismod felis, eget scelerisque elit gravida sit amet.

Eco E Calvino, Destini Incrociati

PUBBLICATO IL  agosto 9 -  News, Scrittura, Stampa, TV
LA REPUBBLICA del 17 luglio 2013
I rapporti fra i due scrittori negli atti di un convegno a Toronto
di PAOLO MAURI

Come in un “castello dei destini incrociati” l’Università di Toronto ha organizzato l’anno scorso un convegno intitolato «Tra Eco e Calvino» di cui ora escono gli atti con l’insegna “Relazioni rizomatiche”: insomma un’esplorazione delle radici evidenti e nascoste comuni ai due scrittori. Ne nasce un percorso articolato che Eco apre rivelando la sua predilezione antica per Il barone rampante letto nel 1957, quando aveva venticinque anni. Calvino aveva preso spunto da una storia raccontata dallo scultore Salvatore Scarpitta, che un bel giorno era salito su un albero e aveva deciso di rimanerci il più a lungo possibile. Se la storia di Scarpitta l’avesse presa in carico uno scrittore alla Mark Twain sarebbe rimasta fortemente americana, in sostanza la bravata di un ragazzo che stabilisce i suoi primati nel giardino di casa, invece Calvino l’aveva retrodatata al Settecento e legata all’Illuminismo, facendo di Cosimo un filosofo che cambia la prospettiva da cui guar- dare il mondo. È proprio quest’aspetto, insieme alla lingua cristallina di Calvino, ad affascinare il giovane Eco, che presto Calvino avrebbe incoraggiato a scrivere Opera aperta. Lo scopo del convegno, avverte il coordinatore Rocco Capozzi nella sua introduzione, «non è mai stato quello di voler dimostrare un Eco lettore di Calvino o viceversa… io partivo dall’idea di mettere a confronto l’intelligenza creativa che si manifesta nelle loro pratiche di lettura e scrittura». E, possiamo aggiungere, anche di traduzione. Renato Giovannoli documenta la precoce penetrazione di Borges nei dintorni del 1960 presso Sciascia, Eco e Calvino con la probabile aggiunta di Buzzati. Il punto di partenza è la traduzione di Ficcionescon il titolo La biblioteca di Babele nel numero 43 dei Gettoni di Vittorini. Siamo nel 1955. È probabile che Sergio Solmi avesse letto il libro in francese (era uscito da Gallimard nel ’51) e lo avesse consigliato a Einaudi per la traduzione italiana affidata a Franco Lucentini. Eco stesso ha ricordato di aver avuto da Solmi il consiglio di leggere quel libro una sera in piazza Duomo a Milano nel ’56 o ’57. Einaudi, aveva aggiunto Solmi, ne ha venduto meno di cinquecento copie. Sono gli anni in cui matura il Diario minimo dove Eco sviluppa il gusto per la parodia e l’invenzione bibliografica, giocando con strumenti critici molto raffinati per commentare magari i versi delle canzonette. Gli fa da guida ideale il Pierre Menard di Borges che riscrive alcune parti del Don Chisciotte esattamente come le ha scritte Cervantes. Quanto a Calvino, Giovannoli propone come primo riferimento borgesiano il saggio La sfida al labirinto che è del 1962, ma come potrà vedere chi leggerà l’intero e godibilissimo saggio, sia per Eco che per Calvino il rapporto con Borges e le sue biblioteche infinite e la sua predilezione per il fantastico e il combinatorio è piuttosto fitto e disteso negli anni. Ed è curioso che sia uno scrittore spesso definito reazionario a servire da guida in anni fortemente segnati dall’impegno politico e dai sensi di colpa. Eco e Calvino si incontrano ancora in uno snodo cruciale: la traduzione di Queneau. Se ne occupa Stefano Bartezzaghi in una relazione intitolata «Esercizi blu e Fiori di stile» che incrocia due celebri titoli di Queneau. Il tema di fondo è la traduzione del calembour, un gioco di parole di fronte al quale spesso chi traduce si arrende ricorrendo alla formula “gioco di parole intraducibile”. Calvino, lo confida a Franco Quadri in una lettera del 1965, avrebbe voluto leggere il testo con accanto una persona francese, magari lo stesso signor Queneau… Tradurre Queneau è un gioco di alto livello e una sfida: non sempre è possibile arrivare a una soluzione perfetta. Eco, che traduce gli Esercizi di stile, si pone il problema di essere fedele al testo che non vuol dire essere letterali: «Fedeltà significava capire le regole del gioco, rispettarle, e poi giocare una nuova partita con lo stesso numero di mosse». Così come aveva aperto il convegno (ricco di interventi che qui non posso nemmeno citare) Eco chiude con una serie di osservazioni e con una confessione. «A me non interessa nulla di me stesso. Per questo sono sempre restato estraneo alla psicoanalisi. Invece di spendere soldi dallo psicanalista per capire chi sono ne guadagno scrivendo romanzi in cui racconto chi sono gli altri». Un bel labirinto, direbbe Borges.

Scrittura Creativa

PUBBLICATO IL  agosto 9 -  News

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent quis aliquet tortor, quis cursus mauris. Etiam molestie est purus, vel pharetra quam congue sed. Maecenas scelerisque erat at consequat volutpat. Vivamus porta feugiat nulla at consectetur. Nulla quis faucibus elit, non auctor tellus. Fusce varius posuere risus, ut aliquam enim consectetur eget. Integer vehicula faucibus nisi, non tempus nulla tincidunt id.

Cras nec accumsan nisl. In sit amet mauris et elit dapibus facilisis eu ac arcu. Nulla sit amet tristique est. Vivamus ultricies tellus a nulla dapibus malesuada. Vivamus hendrerit rhoncus tristique. Nullam at orci sit amet libero lobortis congue. Nam mollis pharetra aliquam. Integer commodo porttitor risus, vel interdum odio porttitor id. Nullam ultricies ligula nec enim accumsan vulputate. Aliquam sit amet eros ut est venenatis lobortis

LA REPUBBLICA del 17 luglio 2013

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  News
I rapporti fra i due scrittori negli atti di un convegno a Toronto
PAOLO MAURI
Come in un “castello dei destini incrociati” l’Università di Toronto ha organizzato l’anno scorso un convegno intitolato «Tra Eco e Calvino» di cui ora escono gli atti con l’insegna “Relazioni rizomatiche”: insomma un’esplorazione delle radici evidenti e nascoste comuni ai due scrittori. Ne nasce un percorso articolato che Eco apre rivelando la sua predilezione antica per Il barone rampante letto nel 1957, quando aveva venticinque anni. Calvino aveva preso spunto da una storia raccontata dallo scultore Salvatore Scarpitta, che un bel giorno era salito su un albero e aveva deciso di rimanerci il più a lungo possibile. Se la storia di Scarpitta l’avesse presa in carico uno scrittore alla Mark Twain sarebbe rimasta fortemente americana, in sostanza la bravata di un ragazzo che stabilisce i suoi primati nel giardino di casa, invece Calvino l’aveva retrodatata al Settecento e legata all’Illuminismo, facendo di Cosimo un filosofo che cambia la prospettiva da cui guar- dare il mondo. È proprio quest’aspetto, insieme alla lingua cristallina di Calvino, ad affascinare il giovane Eco, che presto Calvino avrebbe incoraggiato a scrivere Opera aperta. Lo scopo del convegno, avverte il coordinatore Rocco Capozzi nella sua introduzione, «non è mai stato quello di voler dimostrare un Eco lettore di Calvino o viceversa… io partivo dall’idea di mettere a confronto l’intelligenza creativa che si manifesta nelle loro pratiche di lettura e scrittura». E, possiamo aggiungere, anche di traduzione. Renato Giovannoli documenta la precoce penetrazione di Borges nei dintorni del 1960 presso Sciascia, Eco e Calvino con la probabile aggiunta di Buzzati. Il punto di partenza è la traduzione di Ficcionescon il titolo La biblioteca di Babele nel numero 43 dei Gettoni di Vittorini. Siamo nel 1955. È probabile che Sergio Solmi avesse letto il libro in francese (era uscito da Gallimard nel ’51) e lo avesse consigliato a Einaudi per la traduzione italiana affidata a Franco Lucentini. Eco stesso ha ricordato di aver avuto da Solmi il consiglio di leggere quel libro una sera in piazza Duomo a Milano nel ’56 o ’57. Einaudi, aveva aggiunto Solmi, ne ha venduto meno di cinquecento copie. Sono gli anni in cui matura il Diario minimo dove Eco sviluppa il gusto per la parodia e l’invenzione bibliografica, giocando con strumenti critici molto raffinati per commentare magari i versi delle canzonette. Gli fa da guida ideale il Pierre Menard di Borges che riscrive alcune parti del Don Chisciotte esattamente come le ha scritte Cervantes. Quanto a Calvino, Giovannoli propone come primo riferimento borgesiano il saggio La sfida al labirinto che è del 1962, ma come potrà vedere chi leggerà l’intero e godibilissimo saggio, sia per Eco che per Calvino il rapporto con Borges e le sue biblioteche infinite e la sua predilezione per il fantastico e il combinatorio è piuttosto fitto e disteso negli anni. Ed è curioso che sia uno scrittore spesso definito reazionario a servire da guida in anni fortemente segnati dall’impegno politico e dai sensi di colpa. Eco e Calvino si incontrano ancora in uno snodo cruciale: la traduzione di Queneau. Se ne occupa Stefano Bartezzaghi in una relazione intitolata «Esercizi blu e Fiori di stile» che incrocia due celebri titoli di Queneau. Il tema di fondo è la traduzione del calembour, un gioco di parole di fronte al quale spesso chi traduce si arrende ricorrendo alla formula “gioco di parole intraducibile”. Calvino, lo confida a Franco Quadri in una lettera del 1965, avrebbe voluto leggere il testo con accanto una persona francese, magari lo stesso signor Queneau… Tradurre Queneau è un gioco di alto livello e una sfida: non sempre è possibile arrivare a una soluzione perfetta. Eco, che traduce gli Esercizi di stile, si pone il problema di essere fedele al testo che non vuol dire essere letterali: «Fedeltà significava capire le regole del gioco, rispettarle, e poi giocare una nuova partita con lo stesso numero di mosse». Così come aveva aperto il convegno (ricco di interventi che qui non posso nemmeno citare) Eco chiude con una serie di osservazioni e con una confessione. «A me non interessa nulla di me stesso. Per questo sono sempre restato estraneo alla psicoanalisi. Invece di spendere soldi dallo psicanalista per capire chi sono ne guadagno scrivendo romanzi in cui racconto chi sono gli altri». Un bel labirinto, direbbe Borges.

Terminal Bar

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  News

Per dieci anni Sheldon Nadelman ha raccolto le foto dei clienti del Terminal Bar di NY il cui proprietario, Murray Goldman, era suo suocero (e il nonno del regista di questo video)

Torna all'inizio